Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e ne furono masters dal 70 in poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e il marchese di presso i varî popoli antichi e moderni, barbari e civili, parleremo più particolarmente del fucile e dei suoi accessorî ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] famiglia, la funzione specifica di comunicare il sapere. Ma ben presto la scuola s'impone e l'educazione dei popoli civili va diventando sempre più scolastica - pur senza sostituire l'opera della famiglia e di altri fattori -, la durata di essa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] metodo è stato portato a estrema perfezione da Giulio Beloch nell'opera rimasta finora classica e insuperata Die parte dei pretori in occasione della verifica dei registri dello stato civile.
Dopo il 1877 non si fecero più ispezioni generali, ma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di Antonio Giuliano
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del Mediterraneo e rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di Antonio Giuliano
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del Mediterraneo e rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] profana, fu tra i seguaci di Iacopo Peri e di Giulio Caccini, anzi apostolo del nuovo stile musicale. Anche da lui colonna austriaca. Però lo stesso giorno il San Marzano, governatore civile, prese possesso della città a nome del re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , il quale è la coscienza stessa della società organizzata e presidiata dalla forza per la tutela del diritto e per l'incremento civile.
Bibl.: G. Allievo, L'uomo e il coso, Torino 1891; A. Angiulli, La pedagogia lo stato e la famiglia, Naoli 1876; R ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] gruppi: gallici, attestati in autori classici a partire da Giulio Cesare (nomi di persone e di luoghi) o da da res, in sanscrito da rās; rí "re", in senso non solo civile ma religioso, ben noto anche nel gallico attraverso i nomi di persona del tipo ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] del potere statale da parte dei bolscevichi e va sino a tutto il 1922; questo periodo è caratterizzato dalla guerra civile con le sue alterne vicende, dall'intervento alleato in Russia, dal cosiddetto comunismo di guerra; il secondo periodo va dal ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dei dati (si vedano ad es., i Collectanea di Giulio Solino), e lasciando da parte la letteratura degl'Itinerarî terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani si spezzò; non il mondo ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...