GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] soluzione fu sostenuta sulla testimonianza di consanguinei di Gesù da Giulio Africano, al principio del sec. III, in Eus., opponga a una legge, che era insieme morale e civile, una legge civile propria. Egli non intende presentare un codice di governo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] da un frammento dei testi (Κεστοί) di un noto impostore, Giulio Africano, scoperto di recente in un papiro: egli si richiama a , composta di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta di storici, da Eusebio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nel Grintovec, nelle Kamniške Alpi; e quest'altezza superano anche le Giulie nel Tricorno (m. 2863), nel Ialluz (m. 2655),
Per iniziativa dell'Aero-Club di Belgrado sono sorte le scuole civili d'aviazione per piloti e per motoristi. La prima ha sede ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] solo colle bombe di un chilo che l'allora tenente Giulio Gavotti portava in tasca per gettarle sul nemico; solo sei leggi che dovranno aver vigore sia per i reati, sia per gli atti civili, a bordo di un aeromobile, si è adottato in genere il concetto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , che gli diedero il nome. Nessun giuoco più di questo si presta all'imbroglio; proibito dalle leggi di ogni paese civile, è però sopravvissuto a tutte le repressioni legali.
Per giocare al lanzichenecco, o alla zecchinetta, occorrono più mazzi di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] lavori il governo albanese istituiva una specie di servizio civile obbligatorio per opere pubbliche, che poteva tuttavia essere 'originalità, la grazia, la fine comicità del santo prete Giulio Variboba (nato circa il 1730), che in un poemetto ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e militare, sono i tipi di ponti adottati dallo stesso architetto, come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi difensivi. E ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] coi Fenici.
Come dobbiamo immaginare che fossero i templi e le dimore civili in questa fase delle origini? Le urne a capanna, che sono aggiunga il centauro di nenfro di Vulci (Roma, Museo di Villa Giulia: cfr. centauro, IX, p. 746), che con la sua ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] francese. Ricchi di elementi giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo dei quali del resto, scendere nel popolo e a prendere carattere locale.
L'architettura civile e militare, che pure ebbe grande sviluppo nella regione, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] terreni delle città o dei privati che nelle guerre civili avevano preso posizione contro i vincitori. Ciò portò sotto col trattato ispano-portoghese di Tordesillas (1494), approvato da Giulio II nel 1509. Naturalmente la bolla non fu sufficiente a ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...