ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] d'Alise-S.te-Reine ha conservato il nome antico.
Nel 186o, Napoleone III, che aveva iniziato una storia di GiulioCesare, decise di far esplorare la regione dove, sin dall'antichità, si presumeva sorgesse A., mentre gli studiosi della Franca Contea ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da GiulioCesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] Vici di Arcevia, del quale, per disposizione testamentaria, i discendenti aggiunsero al proprio il cognome. Rimasta vedova, la madre sposò in seconde nozze, nel 1819, Clemente Folchi, architetto, ingegnere ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] degli A. sono le libere versioni di Germanico e di Cicerone. La più nota delle traduzioni viene attribuita a Germanico GiulioCesare (15 a.C. - 19 d.C.), ma viene preso in considerazione come possibile autore anche l'imperatore Tiberio, suo zio ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] degli sportelli, da quattro grandi riquadri posti al centro degli stessi sportelli e delle fiancate dove sono raffigurati GiulioCesare, Alessandro Magno, Nino e Ciro, e da pannelli rettangolari con scene di battaglia, separati da riquadri verticali ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] a. C., in seguito alle lotte fra i partigiani di Milone e quelli di Clodio, e fu ricostruita in fretta, tanto che GiulioCesare sentì la necessità di darle una forma più decorosa e la ricostruì a fundamentis nel 44, intitolandola al suo nome (curia ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] , 1842).
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comunale, ms. B 129: M. Oretti, Notizie de' professori di disegno, II, ff. 119 s. (per GiulioCesare e Marc'Antonio); Ibid., ms. B 30: Id., Le pitture nelle chiese della città di Bologna [1767], I, ff. 9, 12, 55 ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] Pompeo e ospitò nel suo porto e diede aiuto a Nasidio, ammiraglio della flotta pompeiana. Perciò nel 46 a. C. GiulioCesare vincitore punì i Sulcitani con una multa di dieci milioni di sesterzi, inoltre pretese l'ottava parte del grano invece della ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] un unico suo intervento costruttivo, la ristrutturazione dell'antico palazzo Gravina a Napoli, acquistato nel 1837 dal conte GiulioCesare Ricciardi.
I lavori vennero affidati al D. che ridusse l'altezza delle antiche sale per ricavarne nuovi vani ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giuliocesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] maggiore della chiesa di S. Pietro Coppito, di cui era canonico, le copie, da lui stesso eseguite, di due dipinti di GiulioCesare e Giovan Battista Bedeschini: un S. Pietro nel 1674 e un S. Paolo nel 1676. Le due tavole, ora sulla parete laterale ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] , specie nella costruzione di ponti. Progettò e costruì nel 1925 il ponte Ferdinando di Savoia a Torino, sull'asse del corso GiulioCesare, in cemento armato con quattro archi aventi ognuno una luce di m 32, con una luce totale di m 134. Partecipò ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...