GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] 'antichità sino al XVIII secolo: Ippocrate, Galeno, Mondino dei Liuzzi, Bartolomeo da Varignana, Pietro Argelata, GiulioCesare Aranzio, Marcello Malpighi, Costanzo Varolio, Gaspare Tagliacozzi, Gian Girolamo Sbaraglia, Carlo Fracassati. Inoltre, per ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Gymnasium, LXIV, 1957, p. 295 ss.; L. Curtius, in R. Boehringer, Eine Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 153 ss.; M. Borda, in Caio GiulioCesare, Roma 1957, p. 59 ss.; A. Alföldi, The Portrait of C. on the Denarii of 44 B. C., in Centennial Publicat. of ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] in S. Prospero, morì nel 1557 (Tiraboschi).
Non è noto il nome della moglie, che gli dette tre figli: il primogenito, GiulioCesare, nacque il 26 marzo del 1536; Ercole, il 10 dicembre dell'anno successivo; Pietro Paolo fu battezzato il 6 luglio del ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] e in parte riecheggianti Alma-Tadema.
Nel 1899 partecipò con successo al Salon di Parigi con I funerali di GiulioCesare (1898), considerato il suo capolavoro, mentre nel 1901, replicò la partecipazione all’esposizione parigina con Catone alla festa ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] di fuochi artificiali a Castel Sant'angelo..., stampata da C. Duchet nel 1579; quelle con 135 piccoli ritratti degli imperatori da GiulioCesare a Rodolfo II, 1582, e con i Ritratti dei pontefici da s. Pietro a Sisto V, 1585.
H. Egger ha ricostruito ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] , pubblicato a Bologna nel 1736 per i tipi di Costantino Pisarri.
L'apparato iconografico, che illustra la favola di GiulioCesare Croce, messa in rima da Giuseppe Maria Buini, consiste in otto incisioni: la prima nel controfrontespizio, la seconda ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] che nell'Indice cronologico... del Faustini (1768) al 1632non è registrata la morte di alcun Giulio Cromer, mentre al 28febbr. 1644è annotata quella di "GiulioCesare Pitore" sepolto in S. Maria in Vado, induce L. N. Cittadella ad avanzare dubbi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] visibile nella parte inferiore del dipinto. Considerata in passato opera di Perino Cesarei, di Giovanni Antonio Scaramuccia o di GiulioCesare Angeli, la tela presenta in realtà quella conduzione pittorica fresca e vibrante che è tipica dell’arte di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] dell'arte sin a' giorni nostri" non fu mai scritto, come non furono scritti la Descrizione di Roma antica, la Vita di GiulioCesare e un De notis Graecorum, di cui dà notizia il Mazzuchelli come di opere in progetto. Mancavano al B. solide basi ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] e Apollonia, In età romana la città era ancora molto fiorente: era stata eretta a colonia fin dal periodo di GiulioCesare; vi sorgeva la magnifica villa di Pomponio Attico, l'Amaltheion. L'antica B. era già stata rintracciata dall'anconetano Ciriaco ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...