Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] fuori le mura, e un rilievo di Cibele.
Numerose sono le teste di età romana: un Lucio Cesare, proveniente dall'agorà, un GiulioCesare e varî ritratti di imperatori romani; di età adrianea la copia acefala di una Nemesi alata, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] l'uso dei pavimenti in opus s., anche nelle case di persone lontane dalla eccezionale raffinatezza lussuosa di GiulioCesare, del quale si narrava (Svet., Divus Iulius, 46) in expeditionibus tessellata et sectilia pavimenta circumtulisse.
I pavimenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] definite nei loro limiti prosegue di pari passo con l’avanzata delle legioni oltre i confini della provincia Narbonense. GiulioCesare, trucidati i Germani guidati da Ariovisto (58 a.C.) e consolidata la conquista della Gallia, descrive la Germania ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] indicazioni cronologiche.
Il calendario
Il calendario in uso nel Medioevo occidentale rimase quello definito dalla riforma voluta da GiulioCesare (calendario giuliano), con un anno di 365 giorni e 6 ore, per recuperare la quale frazione ogni 4 anni ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] allungati rettangolari. Di questi edifici quello occidentale era destinato al culto del Sebastòs (cioè Augusto: Gaio GiulioCesare Ottaviano) come risulta dalla iscrizione trovata in situ davanti alla colonna orientale del pròpylon della scala.
L ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] tribuna dei Rostri, da dove gli oratori parlavano alla folla riunita nel Comizio. La sistemazione attuale dei Rostri fu dovuta a GiulioCesare, che risistemò anche il Comizio. La tribuna deve il suo nome al fatto che essa venne decorata nel 338 a.C ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio GiulioCesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] ad Augusto. Morti Germanico nel 19 e il figlio Druso Cesare (Minore) nel 23, T. si ritirò definitivamente a tra i 30 e i 35 anni, negli anni cioè tra il matrimonio con Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), potrebbe vedersi nel busto ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] che il luogo era quasi abbandonato e gli edifici cadevano in rovina. Anche dopo la fondazione della colonia romana sotto GiulioCesare il santuario istmico sembra che sia stato trascurato. Forse sotto il regno di Claudio fu rinnovato il tempio, le ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] ). Al Giornale arcadico dello stesso anno aveva destinato, intanto, un'analisi De' primi due libri della storia di GiulioCesare scritti dall'imperatore Napoleone III (CLXXXVII, pp. 131-200), nella quale l'opera, che i "pubblicisti" ricercavano per ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Gymnasium, LXIV, 1957, p. 295 ss.; L. Curtius, in R. Boehringer, Eine Freundesgabe, Tubinga 1957, p. 153 ss.; M. Borda, in Caio GiulioCesare, Roma 1957, p. 59 ss.; A. Alföldi, The Portrait of C. on the Denarii of 44 B. C., in Centennial Publicat. of ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...