Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] aver fatto parte, fin dal principio, del famoso "Antiquario di Giulio II"; e soprattutto con il Torso del Belvedere (v.), già I sec. a. C. al IV sec. d. C.: GiulioCesare (Sala dei Busti); Cicerone (Galleria Chiaramonti); soprattutto l'Augusto di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] quest'epoca che fu distrutto il muro di terrazzamento N-E del santuario superiore. Seguì una nuova ricostruzione dovuta probabilmente a GiulioCesare che visitò T. nel 47 a. C. e ad Augusto che amava ritrovare nel luogo vetustissimo le origini della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] una famiglia di Iuli (una famiglia che, dato il nome, deve aver ricevuto la cittadinanza romana all’epoca di GiulioCesare) ai loro illustri antenati, che sono appunto quelli effigiati nella tholos. Più che mausoleo sarebbe esatto definirlo cenotafio ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] (60-59, 58-57) in onore del luogotenente di Pompeo, Aulo Gabinio, che continuò l'opera del suo capo. La visita di GiulioCesare durante il suo viaggio da Farsalo ad Alessandria fu connessa con un altro gruppo di ère locali che s'iniziano il 48-47 a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] ’inizio di un periodo di occupazione che si concluse solo nel 44 a.C. con la rifondazione, da parte di GiulioCesare, della città come Colonia Laus Julia Corinthiensis; a questa fase seguirono ulteriori interventi da parte di Ottaviano. Come capitale ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] preromano; solamente la sua esistenza e la sua ubicazione sono attestate dai Commentari di GiulioCesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a noi: il loro stile è particolarmente ricco e fiorito, il ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di Alessandro Magno o di sua madre Olympias regina. Una seconda categoria reca al dritto l'effigie di GiulioCesare divinizzato (Divo Iulio) o di imperatori o personaggi della casa imperiale: Augusto, Caligola, Agrippina Maggiore, Nerone, Galba ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] del Senato, e anche prima di lui Quinto Marcio Re, proconsole di Cilicia, aveva riparato il grande ippodromo della città; GiulioCesare, che le aveva concesso il titolo di "Metropoli", eresse la prima basilica, come anche il teatro e altri edifici, e ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] finezza e significato e un gruppo di teste muliebri giulio-claudie, fra cui alcune di particolare interesse. Un Petworth, un ritratto dell'imperatore Adriano, un ritratto di GiulioCesare.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Ince Blundell Hall in Inghilterra. Opere appartenenti alla stessa cerchia si considerano: un busto nel Museo Capitolino (Sala di GiulioCesare); una testa di basalto al Museo Vaticano Chiaramonti (n. 65); un busto da Centuripe a Siracusa; una testa ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...