L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] come quella dei Valeri, che secondo Svetonio soleva ospitare Cesare, proconsole nelle Gallie (Suet., Iul., 7), o e la Claudia Augusta Padana parrebbe pure da assegnare ad età giulio-claudia. Si tratta di una struttura rettangolare, con una lunghezza ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] annus confusionis (Macrobio, Sat., i, 14, 3), quando Cesare attuò un'altra riforma fondata sul calendario egiziano, con la Flegonte di Tralles (fino alla ol. 229 = 137 d. C.), Sesto Giulio Africano (sino alla ol. 249 = 217 d. C.: l'unica che ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 1950, p. 303 ss. - Pavia (Ticinum): ???SIM-07???69. Augusto e gens Giulia, 7-8 d. C. (C. I. L., v, 6416, che ricorda 10 statue); K. ii, 13. - Pisa: ???SIM-07???70. Gaio e Lucio Cesare, dopo la loro morte, 6 d. C. (C. I. L., xi, 1421); K. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 3671) menzionante un L. Caesaris Au[g]. identificato con Lucio Cesare, morto nel 2 d.C. Unico a dissentire è H. invasero i territori della bassa Germania; a questi si contrappose Giuliano. Una pacificazione del paese e una nuova fioritura della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] appoggiandosi alle élites locali; fra il 49 e il 46 a.C. Cesare, con le battaglie di Ilerda (Lerida) e di Munda, liquida i nella stessa Baelo, a Valeria (anche qui siamo in età giulio-claudia), a Barcino (Barcellona) e a Caesaraugusta (età augustea ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata (Seneca, della città (terme suburbane). La prima, d'età giulio-claudia, ripete nell'impianto e nella divisione delle due ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] centri (Ravenna, forse Brescello) che in ogni caso nell’età di Cesare vennero a farvi parte, tutta la Cispadana ottenne la cittadinanza romana. Nel almeno tre fasi costruttive principali (dall’età giulio-claudia fino al Tardo Impero).
Importanti dati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] a.C. Anche per Carsulae la fase augustea (o giulio-claudia) è caratterizzata dalla costruzione di edifici pubblici, in questo tutte le strade urbane della città, attuato da Augusto a nome di C. Cesare nell’1 a.C. (CIL XI, 1, 366). In relazione con ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] funebre permase ancora e munera funebri furono celebrati da Cesare, da Q. Cecilio Metello Scipione, Fausto Silla, di campo, databile per la pettinatura ad età augustea o giulio-claudia.
Nei rilievi gladiatorî non compare una simile armatura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] a Narona e (se non vi era stato già un intervento di Cesare) a Salona, mentre nelle aree confinanti a nord vengono fondate a loro di Augusto, di Claudio e di altri membri della famiglia giulio-claudia, che erano state rimosse e sepolte già in antico ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...