BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] Gonzaga si era rivolto al B. perché gli ricercasse a Padova e gli facesse pervenire dei codici contenenti le opere di GiulioCesare; il ferrarese, che nulla era riuscito a trovare ad ontà dei suoi sforzi, scriveva riferendo l'esito negativo delle sue ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] La Magione contro il Borgia, e Urbino e Camerino si ribellavano, è l'uccisione del deposto signore di quest'ultima città, GiulioCesare da Varano, che fu anch'essa attribuita al Corella.
In questo momento difficile per il padrone il C. gli rimase più ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] come re. Un potente partito dell'aristocrazia era, d'altro canto, ostile allo Sforza e il B. lo appoggiò quando GiulioCesare (Zocholino) di Capua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. Il risultato fu che lo Sforza venne nuovamente arrestato.
Il ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] in F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 181, ove tuttavia il C. viene confuso con il padre GiulioCesare. Si vedano inoltre: C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 448; D. Carutti, Storia della ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] l’8 dicembre 1959.
Fonti e Bibl.: Il principale centro propulsore degli studi su Pettazzoni è la biblioteca GiulioCesare Croce di San Giovanni in Persiceto, che custodisce, per disposizione testamentaria, gran parte della biblioteca e gli archivi ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] e dei suoi seguaci), è descritta la fondazione di Firenze, a somiglianza della Roma pagana, per iniziativa di GiulioCesare. La storia cittadina assume poi un andamento simmetrico: distrutta 500 anni dopo la sua fondazione dal re barbaro Attila ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] scoperta, nella primavera del 1628, della congiura di GiulioCesare Vachero.
Proprio l'intervento del suocero dei D nobili, come l'ex doge Giacomo Lomellini e il marchese Anton Giulio Brignole Sale, che ne allestirono una ciascuno, anche il D. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Anpa Facchini, dalla quale avrà quattro figli: Cesare, Ferdinando, Vittoria e Massimiliano.
Rimase dunque , vanno ricordati: Della morale dei Romani dall'epoca dei re sino a GiulioCesare, negli Annali di scienze e lettere (X, Venezia 1812, pp. 221 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] stata ‘doverosa’. Ma anche in vari settori dell’universo repubblicano, pensare alla repubblica significava evocare Bruto che uccideva GiulioCesare, ovvero il tirannicidio.
Il 17 novembre 1878 era in programma a Napoli la visita del re Umberto I con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] fase della guerra, il D. fu condotto prigioniero a Torino. Quando nel 1628 la Repubblica, scoperta la congiura di GiulioCesare Vachero, protetto dal duca di Savoia, condannò a morte i cospiratori, Carlo Emanuele I tentò di impedire le esecuzioni ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...