MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] alla Repubblica dopo il tramonto delle fortune politiche di Cesare Borgia; il M. partì l'indomani, con l . Si portò a Faenza, dove qualche giorno dopo accolse papa Giulio II, desideroso di visitare le principali località della regione; nuovamente ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] al periodo del suo arrivo a Madrid lo screzio con Cesare Durazzo, che era stato inviato nel marzo 1634 come ambasciatore ; Federico, che sposò Battistina Ariolo; Settimia, moglie di Giulio Spinola marchese di Arquata.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...]
Due anni più tardi, a seguito delle vicende che costrinsero Pandolfo Petrucci ad allontanarsi da Siena, sotto là pressione di Cesare Borgia (Giulio Bellagti, figlio del B., si era messo agli stipendi di questo), il B. dovette farvi il suo reingresso ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] i Borgia, distinguendosi particolarmente nella difesa di Ceri contro Cesare nel 1503. Il 15 ottobre del medesimo anno, sotto la protezione di Pio III. Fu poi al servizio di Giulio II, di cui fu sempre suddito fedelissimo, tanto da rinunziare, nel ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] è menzionato l'incarico che egli ebbe in quell'anno da Giulio II, il quale gli ordinò di avvicinarsi a Bologna con un lamenta la cacciata di Guidobaldo I d'Urbino ad opera di Cesare Borgia (1502), facendo comprendere di aver dedicato a questo fatto ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] con lui altri uomini di lettere e avventurieri italiani, come Giulio Camillo. Nella capitale francese, protetto da Francesco e da suo coi fantasmi del passato. Tacito si sovrappone a Lutero, Cesare a Francesco I, la Roma augustea alla Roma clementina, ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...]
Tra gli scritti del G., oltre a quelli citati, si ricordano: Giulio Pitocchi, Roma 1895; Palazzo Farnese in Caprarola, con F. Gai, architettura, ibid. 1899; Parole pronunciate sulla bara del prof. Cesare Mariani il dì 23 febbr. 1901, ibid. 1901; ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] sul sistema e sulla vita di Vico del professore Giulio Michelet, Milano 1832).
Obiettivo dichiarato dello J. storiche… 1903, sez. VII, vol. XI, Roma 1904, pp. 243-250; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, p. 133; B. Barillari ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] , pp. 212, 218, 249, 315, 330, 393; P.G. Fabbri, Il governo e la caduta di Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca di Giuliano Fantaguzzi, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), p. 357; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914 ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] 1582 l'E. venne raggiunto da lettere di Claudio Acquaviva, padre generale della Compagnia, e del cardinale di Santa Severina, Giulio Antonio Sartori, protettore dei copti, con l'ordine del pontefice di recarsi in Egitto per prendere contatti con i ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...