GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] evidente l'influsso esercitato dalle prove del G. sugli esiti più maturi di Lucini, quali il Ritratto di GiulioCesare Pessina, del 1715, conservato alla Ca' Granda e palesemente suggestionato da modelli galgarieschi sul tipo del Ritratto di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] preromano; solamente la sua esistenza e la sua ubicazione sono attestate dai Commentari di GiulioCesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a noi: il loro stile è particolarmente ricco e fiorito, il ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] XIV e un Pio IV da G. D. Porta, ed alcuni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco d'Elci; GiulioCesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni Battista Rezzonico; Mario Marefosco) che fanno parte di una serie aggiornata da ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di Alessandro Magno o di sua madre Olympias regina. Una seconda categoria reca al dritto l'effigie di GiulioCesare divinizzato (Divo Iulio) o di imperatori o personaggi della casa imperiale: Augusto, Caligola, Agrippina Maggiore, Nerone, Galba ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] del Senato, e anche prima di lui Quinto Marcio Re, proconsole di Cilicia, aveva riparato il grande ippodromo della città; GiulioCesare, che le aveva concesso il titolo di "Metropoli", eresse la prima basilica, come anche il teatro e altri edifici, e ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] finezza e significato e un gruppo di teste muliebri giulio-claudie, fra cui alcune di particolare interesse. Un Petworth, un ritratto dell'imperatore Adriano, un ritratto di GiulioCesare.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Ince Blundell Hall in Inghilterra. Opere appartenenti alla stessa cerchia si considerano: un busto nel Museo Capitolino (Sala di GiulioCesare); una testa di basalto al Museo Vaticano Chiaramonti (n. 65); un busto da Centuripe a Siracusa; una testa ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] a fine Settecento, parte dei dipinti fu acquisita dai Rospigliosi nel 1803, in seguito al matrimonio, tra GiulioCesare Rospigliosi e Margherita Colonna Gioeni. Ma già nel Settecento i Rospigliosi avevano accumulato una gran varietà di paesaggi ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] la modesta dote della moglie, nel 1561, del terreno - s'era da anni adattato a "servire" il canonico GiulioCesare Spada, il quale, a lui affezionato, volle tenere a battesimo il C. e occuparsi della sua educazione. E grazie allo Spada, divenuto suo ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] fuori le mura, e un rilievo di Cibele.
Numerose sono le teste di età romana: un Lucio Cesare, proveniente dall'agorà, un GiulioCesare e varî ritratti di imperatori romani; di età adrianea la copia acefala di una Nemesi alata, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...