GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del ruolo di G. nella costruzione del ponte, celebrato seppure con esagerazioni e imprecisioni da epigrammi di Sannazzaro e di GiulioCesare della Scala (Scaligero) e da Vasari, era ancor viva nel 1660 quando il capo dei mercanti che avevano casa e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] poi a tutto l'Impero (e ne resterà traccia ancora negli statuti dei comuni medievali): dalla Lex municipalis di C. GiulioCesare, alla Lex Malacitana, alla Lex genetivae Juliae, fino all'editto di Leone e Maiorano del 458 d. C.
Un comportamento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] fine del XVI secolo, si stava affermando soprattutto nella musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con GiulioCesare Brancacci e con il romano Alessandro Merlo, cantore, compositore, virtuoso di viola.
Descrivendo la vocalità utilizzata ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a Roma logicamente che si hanno gli esempi di maggiore impegno: la villa degli Horti Sallustiani, appartenuta prima a GiulioCesare poi a Sallustio, e quella degli Horti Luculliani proprietà di Licinio Lucullo. Un esempio diverso è offerto dalla ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] inusitata del tempio stesso, pensano che formasse un tutto unico con esso. Nella sistemazione edilizia del Foro intrapresa da GiulioCesare, venne inclusa anche la costruzione di una nuova, vasta b., la Iulia (46 a. C.) per sostituire la Sempronia ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] aver fatto parte, fin dal principio, del famoso "Antiquario di Giulio II"; e soprattutto con il Torso del Belvedere (v.), già I sec. a. C. al IV sec. d. C.: GiulioCesare (Sala dei Busti); Cicerone (Galleria Chiaramonti); soprattutto l'Augusto di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e Luca Cambiaso, l’intelligente studio delle stampe dei grandi maestri e la suggestione dei modi di GiulioCesare Procaccini, noto attraverso le presenze pittoriche nelle maggiori quadrerie cittadine.
Il catalogo dell’artista è attualmente composto ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] quest'epoca che fu distrutto il muro di terrazzamento N-E del santuario superiore. Seguì una nuova ricostruzione dovuta probabilmente a GiulioCesare che visitò T. nel 47 a. C. e ad Augusto che amava ritrovare nel luogo vetustissimo le origini della ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] tempi diversi, particolarmente per quanto riguarda la porzione inferiore, e per di più con un'iscrizione che lo identifica come GiulioCesare, o nei passaggi storici che lo coinvolgono e che sono noti, nulla permette di affermare che sia davvero una ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] (60-59, 58-57) in onore del luogotenente di Pompeo, Aulo Gabinio, che continuò l'opera del suo capo. La visita di GiulioCesare durante il suo viaggio da Farsalo ad Alessandria fu connessa con un altro gruppo di ère locali che s'iniziano il 48-47 a ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...