Pittore (Bologna 1520 - Milano 1595), capostipite di una famiglia di pittori bolognesi attivi prevalentemente in Lombardia. Allievo di P. Fontana, risentì anche di P. Tibaldi (ante d'organo con S. Cecilia [...] , duomo; Conversione di s. Paolo, 1573, Bologna, S. Giacomo Maggiore); nel 1585 si trasferì con i figli Camillo (v.), GiulioCesare (v.) e Carlo Antonio a Milano. Carlo Antonio (Bologna 1551 - Milano 1605 circa) fu pittore di nature morte e paesaggi ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] di Iria un fiume Otubria anch'esso non esattamente identificabile. Il nome Forum Iulii accenna a una fondazione o di GiulioCesare, o di Ottaviano medesimo già Augusto. Ma non si conosce nulla di preciso. Per congettura si ritiene che la condizione ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] e il suo primo maestro (nel 1564 anche un fratello del L., Cesare, venne posto a bottega presso Della Cerva: Giuliani - Sacchi, in circa 1568), i ricordi da Antonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente osservati (Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C.: aveva una fronte di sei colonne, ed era periptero e picnostilo. Nel mezzo del piazzale troneggiava la statua di GiulioCesare a cavallo.
Lo scavo eseguito negli anni 1930-1932 ha rimesso in luce una considerevole parte della piazza e tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] in processo di formazione sin dall'acquisizione dell'originaria provincia transalpina nel 121 a. C. e, a fortiori, sin dal tempo di GiulioCesare (per Gergovia, v. Hatt, Bull. hist. et scient. de l'Auvergne, lxv, 1945, pp. 151-174). In tale civiltà i ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] del r. egiziano e tardo-ellenistico (voluta riconoscere in base ai confronti fatti con il r. di GiulioCesare [v.]). Tutte queste ipotesi appaiono esattamente superate dall'indagine più approfondita condotta in senso storicistico dagli studî degli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ricchezza naturale dello stato cireneo, il silfio, era stata convogliata come tributo verso il tesoro pubblico di Roma; infatti GiulioCesare ne aveva qui trovato un quantitativo di 1500 libbre. Ma cent'anni dopo a Nerone fu presentato come cosa rara ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Francesco Angeloni (dopo il 1559-1652), famoso presso i suoi contemporanei e anche oltre: La Historia augusta da GiulioCesare insino à Costantino il Magno. Illustrata con la verità delle Antiche Medaglie … Alla Maesta Christianissima di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anfiteatro ligneo voluto da Caio Curio Scribonio nel 53 a.C. per ricordare, con combattimenti fra gladiatori, la scomparsa del padre. GiulioCesare, nel 46 a.C., ordina lo scavo di un grande bacino in Campo Marzio dedicato alle naumachie. Nel 69 d.C ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] era essenziale, non diversamente da Ottaviano, che legittimò in un primo tempo il suo potere attraverso la divinizzazione di GiulioCesare.
Nei pochi anni che corrono tra la vittoria di Costantino e la dedica del monumento, il linguaggio ‘trionfale ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...