CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] il pittore risulta defunto e si trasferiscono alcuni dei suoi privilegi in favore dei figli Carlo, Michelangelo e GiulioCesare.
Non è stato possibile recuperare alcuna notizia recente sulle "prospettive di giardini" attribuite al C. in un inventario ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Mazza, Trascendendo in facetie [...]. ‘Pitture ridicole’ a Bologna al tempo di GiulioCesare Croce, in Le stagioni di un cantimbanco. Vita quotidiana a Bologna nelle opere di GiulioCesare Croce (catal., 2009-2010), a cura di Z. Zanardi, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] si nota nei dipinti La fine di Messalina (1865-67 circa: ripr. in Rocchiero, 1958, p. 10) e GiulioCesare (1867). Non fu tuttavia meno sensibile a certe tendenze esotico-orientaliste, spinte dalla ricerca intellettuale di modelli alternativi alla ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] e sfavillante e le influenze della pittura del Correggio (Antonio Allegri), del Parmigianino (Francesco Mazzola) e di GiulioCesare Procaccini. Se nel giovanile Baccanale di putti (collezione privata: Orlando, 2001, p. 86, n. 6) sono evidenti ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] tribuna dei Rostri, da dove gli oratori parlavano alla folla riunita nel Comizio. La sistemazione attuale dei Rostri fu dovuta a GiulioCesare, che risistemò anche il Comizio. La tribuna deve il suo nome al fatto che essa venne decorata nel 338 a.C ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio GiulioCesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] ad Augusto. Morti Germanico nel 19 e il figlio Druso Cesare (Minore) nel 23, T. si ritirò definitivamente a tra i 30 e i 35 anni, negli anni cioè tra il matrimonio con Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), potrebbe vedersi nel busto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] della Galleria Sabauda e nel Serpente di bronzo di Potsdam, Sanssouci) affiorano invece ricordi dal Morazzone e da GiulioCesare Procaccini (Frangi, 1998, p. 94). Accostando il gigantismo della tela di Brno al languore sentimentale della Maddalena di ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] come soggetto antichità classiche illustrò insieme con Carlo Orsolini il volume del Museo Trevisan (suoi sono il busto di GiulioCesare e quello di L. Giuno Bruto) ed eseguì anche il ritratto del vescovo Francesco Trevisan che compare nell'opera ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] essersi limitato, ad esempio, alla figura dell'imperatore nel piattello (Londra, British Muscum) con il profilo di GiulioCesare, circondato da sfingi, ed alla scena istoriata nel piatto con il Corteo trionfale (Londra, Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] dell'Accademia di Brera, il G. realizzò i primi disegni di matrice picassiana. Rientrato a Roma dopo la Liberazione, al liceo GiulioCesare strinse con A. Perilli e P. Dorazio una duratura amicizia. Con loro creò la rivista L'Ariele, uscita in un ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...