Cleopatra
Tommaso Gnoli
La regina seduttrice
La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude [...] a far uccidere il fratello dai Romani, ai quali aveva chiesto aiuto. In quella occasione Cleopatra fece innamorare di sé GiulioCesare, che riuscì a sedurre presentandosi a lui d'improvviso, avvolta in un drappo. Ma la religione egiziana non poteva ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] Vitruvio Pollione si hanno poche notizie, tutte molto incerte. Egli visse nel 1° secolo a.C.: fu partigiano di GiulioCesare e sotto Ottaviano Augusto progettò macchine per la guerra e opere di ingegneria idraulica per gli acquedotti romani. Si hanno ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] , per creare cifrari sempre più complessi e difficili da interpretare. Famosi sono per esempio i cifrari usati da GiulioCesare per impartire ordini e spedire messaggi alle sue truppe in modo incomprensibile ai nemici.
Il tesoro dei nostri dati ...
Leggi Tutto
diplomatica
La disciplina storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di accertarne l’autenticità e di ricostruire il processo di documentazione in tutte [...] nel giudizio pronunciato da Petrarca, su richiesta di Carlo IV (1361), circa la falsità di due pretesi documenti di GiulioCesare e di Nerone, che avrebbero dovuto attestare l’indipendenza dell’Austria dall’impero, e nella ben nota dissertazione di ...
Leggi Tutto
I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] ad agosto sono legati alle divinità o ai personaggi storici a cui erano dedicati: Giano, Marte, Afrodite, Maia, Giunone, GiulioCesare, Ottaviano Augusto. Invece i nomi da settembre a dicembre, privi di dedica, sono legati ad un numerale perché sono ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] ricordiamo: a Firenze, gli affreschi nella villa Capponi al Colonnato (in collaborazione col Mondini e, morto questo, con GiulioCesare Milani); affreschi nel pal. Niccolini, col Colonna (1663); a Bologna: in S. Petronio, gli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Giorgio Scichilone
C. (108-62 a.C.) deve la sua fama alla ‘congiura’ che avrebbe ordito contro la Repubblica romana. Questo evento è ripreso da M. nel capitolo Delle congiure, [...] è l’accenno a C. in Discorsi I x: qui, in una sola battuta, M. accosta il patrizio ribelle a GiulioCesare, «dissipatore» della Repubblica romana. Lapidariamente, M. mette a confronto il giudizio degli storici sul vinto Catilina e sul vittorioso ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] grande successo classici e opere moderne: dal Diario di Anna Frank di Goodrich e Hackett alle Tre sorelle di A. Čechov, da GiulioCesare di W. Shakespeare a Metti, una sera a cena di G. Patroni Griffi, da Sei personaggi in cerca d'autore, Il giuoco ...
Leggi Tutto
Attore italiano (San Zenone al Po 1868 - Napoli 1912). Filodrammatico nella prima giovinezza, attore in modeste compagnie nomadi, fu poi scritturato in compagnie regolari di buon nome, e solo dopo un faticato [...] del teatro Argentina di Roma, nel 1906 ne divenne direttore, meritandosi il pieno favore del pubblico con splendide esecuzioni (GiulioCesare di W. Shakespeare, Orestea di Eschilo, I tessitori di G. Hauptmann, I venti dorati di E. Fabre, La Nave ...
Leggi Tutto
Regime politico autoritario basato sul potere di un uomo 'forte', in genere appoggiato dalle forze armate e dotato di consenso popolare (comunque sollecitato e ottenuto), perché dotato di carisma e capace [...] di disordine e di conflitto sociale e politico. La sua origine storica sta nel regime instaurato nella Roma antica da Gaio GiulioCesare. In epoca moderna il termine è stato applicato ai regimi instaurati dai due Bonaparte e, in generale, ai regimi ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...