CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] in quel "seggio". Il 25 ag. 1694 fu tra i promotori della rappresentazione a Posillipo de La rosa di GiulioCesare Cortese. Nel 1695 ottenne l'assoluzione per l'anticurialista Alessandro Riccardi, accusato di avere schiaffeggiato in chiesa, mentre ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] panni, lavascodelle che sei tu
Giannettina: Se io lavo le scodelle, e tu lavi il cantaro del tuo padrone (GiulioCesare Croce, La Farinella, atto II, scena V)
Nella letteratura del XX secolo si trovano poi ancora alcuni esempi di paraipotassi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] Martin Opitz, dotto umanista e autentico riformatore della letteratura del suo paese.
Fonti principali delle sue teorie sono Aristotele, GiulioCesare Scaligero e Pierre de Ronsard; egli aspira, fra l’altro, a una poesia limpida e rigorosa dal punto ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] 394). La bella copia della Pinacoteca Nazionale di Bologna, giudicata autografa da Volpe (1977), è ora dubitativamente ricondotta a GiulioCesare Milani o a Giovanni Maria Viani, allievi di Torri (A. Colombi Ferretti, in L’arte degli Estensi, 1986, p ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] Adani, Gino Cervi, Ada Montereggi, Egisto Olivieri e Amelia Chellini; portò in scena tra gli altri Il cuore in due di GiulioCesare Viola e Sorellina di lusso di André Birabeau.
Il 17 luglio 1934 incrociò la grande regia europea: al Campo San Trovaso ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] minuscola a stampa usata ancora oggi.
Copiare i testi antichi. Per scrivere in un buon latino, come quello di GiulioCesare e di Cicerone, bisognava continuare a leggere i loro testi. Anche i monaci (monachesimo) dovevano conoscere bene gli scrittori ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] giugno del 1873, alla commedia Nerone di Pietro Cossa e al romanzo storico di Giuseppe Rovani La giovinezza di GiulioCesare. Zendrini, inoltre, fu «molto amico» (Barbiera, 1895, p. 299) della contessa Clara Maffei, di cui frequentò il noto salotto ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] St-Pierre de Lémenc, è attestato dalla relazione stilata nel 1595 dal delegato per le diocesi savoiarde del nunzio apostolico GiulioCesare Riccardi, Thomas Pobel, la cui madre era stata madrina del Milliet.
Nel 1597 il M. fu candidato dal duca Carlo ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] .
Funghi buoni e cattivi
Tra i funghi commestibili più pregiati c'è l'ovolo buono (Amanita caesarea dal nome del grande GiulioCesare) che appena uscito dal terreno ha il corpo fruttifero avvolto in un velo bianco, tanto da sembrare un uovo. Quando ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] 1805), fece ritorno a Modigliana, dove sposò Marianna Muini. La coppia ebbe cinque figli: Margherita (1805-1892), Giovanni, GiulioCesare Camillo (1808-1864), Lorenzo (1811, non è nota la data di morte) e Maria Domenica (nel dicembre 1820, morta ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...