TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] a Verona, dove conobbe Ottolino Ottolini, che di lì in poi fu per lui come un secondo padre, Alfonso Montanari, GiulioCesare Becelli e l’ammirato Scipione Maffei, di cui forse ambiva a diventare segretario (Marchi, 1996, p. 98). A Verona tornò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] dal lignaggio degli scozzesi, per il fatto che sono simili ad essi nei costumi e nell’aspetto. Corre fama che GiulioCesare inviò in Spagna, per sottomettere gli spagnoli, perché non volevano pagare i tributi, tre popoli: i nubiani, gli scozzesi e ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] , 260 nn. 1-5).
Con il soprannome di Orbetto il pittore è celebrato ne La pittura trionfante (1615, p. 12) del bresciano GiulioCesare Gigli (1570 circa - 1640): «E quell’Orbetto, che cotanto è chiaro, / che d’ogni lume è rilucente ospicio»; e ne Lo ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] i natali nel palazzo di famiglia e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Nazaro e Celso con il nome di GiulioCesare, che egli preferì poi mutare, in età matura, in Giulio Maria, per ragioni di opportunità. Gli fu padrino il cardinale piacentino ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] le ridicolose azzioni e semplicità di Bertoldino (Firenze 1707); una raccolta di novelle a commento dell’opera di GiulioCesare Croce inframmezzate da arguzie, storielle e proverbi. Nel 1704, in occasione dell’accademia annuale dell’ordine presso la ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Salvi; Roma 1753); Astianatte (Salvi; Venezia 1755); Antigono (Metastasio; Torino, dicembre 1756). Oratorii in volgare: Ester (GiulioCesare Cordara; Amandola 1740); La vocazione di s. Francesco d’Assisi (Ataulfo Scardavilla; Gubbio 1740).
Tra le ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] . 598 s.; Cronologia de’ vescovi et arcivescovi sipontini, Bologna 1986, ad ind.; G. Fulco, La letteratura dialettale napoletana. GiulioCesare Cortese e Giovan Battista Basile, P. S., in Storia della letteratura italiana, V, Roma 1997, pp. 861 s.; P ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] insegnò successivamente all'"Umberto I", al liceo artistico e presso l'Accademia di belle arti, infine al "GiulioCesare", concludendo la carriera come ispettore centrale presso il ministero della Pubblica Istruzione.
Abbandonato il teatro, per il ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] 22 maggio nella sala di mr. Hickford, eseguendo arie dalle opere di Haendel che la avevano resa famosa, Ottone e GiulioCesare, e dall'oratorio Samson dello stesso autore. L'ultimo concerto fu preceduto da una lettera della C. pubblicata sul General ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Russia dal 1772 al 1820, Napoli 2008 [ma 2010], pp. 30, 84, 165 n., 261 n.; M. Catto, La historiografia de GiulioCesare Cordara. La necesaria continuidad de la historia de un orden religiosa: la Compañía de Jesús, in Del Ars Historica a la Monumenta ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...