DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] annue per giovani meritevoli e bisognosi, desiderosi di seguire i corsi dell'Accademia Cignaroli.
Nella biografia scrittane da Fragiocondo (GiulioCesare Zenari, 1952) e nel volume monografico a cura di Manzini (1939) è esaltata al massimo la statura ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da GiulioCesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] mentale, indugiando sui temi dell’odio di se stessi e dell’offerta totale dell’anima a Dio.
Con la scomunica del duca GiulioCesare da Varano da parte di papa Alessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle truppe comandate dal figlio di questi ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] salma venne tumulata a Fermo.
Fonti e Bibl.: La raccolta delle lettere (riprodotte) di Murri è conservata presso la Biblioteca GiulioCesare Croce di San Giovanni in Persiceto (Bologna). A. Rovighi, Per il giubileo clinico di A. M., in Giornale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] nel 1501, in occasione del matrimonio di Alfonso d’Este con Lucrezia Borgia, a Roma vengono richiamati i trionfi di GiulioCesare, Paolo Emilio e Scipione l’Africano. Se la costruzione di una tradizione è indispensabile per tutte le dinastie, tanto ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] un’infinità di persone come noi, alcune fanno parte della nostra vita, tante altre appartengono al passato (Einstein, Napoleone, GiulioCesare, i faraoni egizi e così via). Conosciamo il mondo delle sensazioni come il caldo o il freddo; quello delle ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] ruolo degli invasori germanici nella formazione delle lingue romanze (cfr. La Francia linguistica odierna e la Gallia di GiulioCesare, Roma 1940, e L’Italia linguistica odierna e le invasioni barbariche, ibid. 1941).
A corredo dell’imponente lavoro ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di GiulioCesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] madre a nuove nozze, venne affidato ad alcuni parenti che, invece di curarsi della sua educazione, lo misero a lavorare nell’azienda di famiglia. Così, appena adolescente, nel 1771 il M. si imbarcò come ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] figlia Maria Antonia; nel 1661 egli risulta a Genova, in base all'atto citato; nel 1662 era padre per la terza volta (GiulioCesare Pantaleo). Nel 1663 firmava e datava (Alizeri, 1846, II, pp. 1251 s.; ma cfr. Bosio) la citata pala con S. Teodoro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] come più naturale e non contaminata dall’artificio, e a valori alternativi rispetto alla letteratura in lingua (a Napoli con GiulioCesare Croce e Giambattista Basile, in Lombardia con Carlo Maria Maggi e Francesco De Lemene, autori non a caso di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] sviluppò con effetto scenografico il tema dei "Precursori" e immaginò due cortei di italiani illustri, capeggiati da GiulioCesare e da Garibaldi, convergenti verso un'edicola centrale con la dea Roma; Zanelli, invece, sviluppando il tema libero ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...