Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] 65 a.C. a causa di un’imputazione de repetundis, progetta, sostenuto forse da Crasso e dal giovane ma già influente Caio GiulioCesare, di assassinare i consoli di quell’anno, in una "prima congiura", andata misteriosamente a vuoto. Nel 64 a.C., egli ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] di Lorenzo. Tra il 1467 e il 1468 fu più volte a Pisa; alla fine del 1470 a Foligno, a Camerino da GiulioCesare da Varano per conto di Lorenzo e per una sua impresa commerciale (in una lettera si dichiara «mercatante in grosso»). Dalle Marche ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] quarantacinque donne illustri, antiche, e moderne, dotate di conditioni, e scienze segnalate (Venezia 1609, pp. 324-329), GiulioCesare Capaccio negli Illustrium mulierum et illustrium litteris virorum elogia (Napoli 1608, I, p. 211) e, dopo la morte ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Forzano, uomo molto vicino al regime, che lo scritturò per sostituire Rossano Brazzi nella parte di Bruto nel GiulioCesare. Gli anni delle leggi razziali finirono per essere quelli della formazione sul campo, alla bottega di importanti capocomici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] , che prende il nome da papa Gregorio XIII e che sostituisce il precedente, detto Giuliano poiché stabilito da GiulioCesare nel 45 a.C. Il calendario giuliano presentava alcune imprecisioni, poiché assumeva che l’anno avesse la durata di 365 giorni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] nel giro di novant’anni, da innumerevoli altre, ancora più terribili. Tutto, infine, troverà rimedio con l’egemonia di Caio GiulioCesare Ottaviano (già Caio Ottavio e, di lì a breve, Augusto), vincitore ad Azio e autore del superamento, graduale ma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] la pubblicazione nel 1570, presso Plantin, dei Commentarii di GiulioCesare, condotta su un codice proveniente dalla sua biblioteca. quadri e dipinti, oltre a quelli che Tiziano, Giulio Clovio, El Greco realizzarono espressamente per il cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] hanno in Italia il materialismo filosofico e lo studio naturale dell’uomo.
Il più celebre scrittore e filosofo libertino è GiulioCesare Vanini, che predica la necessità di seguire le sole leggi di natura.
Roma, Firenze, Pisa, Venezia e lo studio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] è Commentarii de bello Dacico: un palese omaggio ad una tradizione che, attraverso i Commentarii de bello Gallico di GiulioCesare, risale fino ai resoconti sulle campagne militari che i generali di età repubblicana erano tenuti ad inviare al senato ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...]
Uno Stato delle anime del 1590 attesta che Procaccini, allora non sposato, viveva a Milano con i fratelli Carlo Antonio e GiulioCesare e con il padre Ercole (Besta, 1933), dal quale l’anno successivo ottenne l’emancipatio, vale a dire l’autonomia e ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...