LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] (ibid., p. 144) - le tre cantatrici Laura Peperara, Anna Guarini e Livia d'Arco, il basso napoletano GiulioCesare Brancaccio e, soprattutto, la duchessa Margherita Gonzaga, vera anima di quella straordinaria esperienza che abbraccia effettivamente e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] per le seguenti opere di Shakespeare: La bisbetica domata (1930), La dodicesima notte (1933), Il mercante di Venezia (1933), GiulioCesare (1934), Ilracconto d'inverno (1934), A Midsummer night's dream (1940), King Jonn (1941), Anthony and Cleopatra ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] e il capo di un colore rosso vivo per avere più vigore prima di una esibizione di lotta. D'altra parte già GiulioCesare, nel De bello gallico (5, 14, 2), ricorda che i britanni usavano tingersi di colore azzurro per incutere ancor più terrore nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] si estendevano nell’area degli antichi Horti Sallustiani, appartenuti al grande storico romano Sallustio e prima ancora a GiulioCesare, restituiscono due sculture marmoree di qualità eccezionale, nelle quali sono da riconoscere le copie di originali ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] ritenuto (Middeldorf, 1979) che le teste per le quali D. fu pagato fossero busti in rilievo dei Cesari, uno dei quali, GiulioCesare, è tuttora conservato al Louvre.
Il 26 ag. 1455 D. ricevette una caparra per una testa in marmo; si riferiscono ad ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] Borgo nella casa in via ‘del Mascherino’, insieme ai figli e ad alcuni nipoti, probabilmente figli del fratello GiulioCesare (Cascioli, 1925). Il trasferimento nella capitale pontificia potrebbe essere stato graduale, se fino al 1576 il Mascherino ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] naturalista, tanto che i primi recensori dell’opera individuarono in Samuel Beckett, Franz Kafka, Massimo Bontempelli e GiulioCesare Croce i modelli più vicini. Gli apprezzamenti ricevuti spinsero Malerba ad aumentare l’impegno letterario e in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] di Norma, Aida, Don Carlo, e l’occasionale partecipazione al Romulus di Salvatore Allegra nel 1954, alla riesumazione del GiulioCesare di Georg Friedrich Händel nel 1955 nella parte di Sesto (entrambi all’Opera di Roma), al Simon Boccanegra e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] di essere criticato per le sue analisi dagli studiosi del suo tempo. È il caso della Lettera ammonitoria del signor GiulioCesare Becelli – scritto in realtà da Maffei e poi ripreso nel De Joannis Veronensis historia (e pubblicato in appendice alla ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] nella scena artistica milanese, che in quel giro di anni era rimasta folgorata dalla comparsa di due giovani astri: GiulioCesare Procaccini e Giovan Battista Crespi detto il Cerano. Già nel 1602 il M. fu chiamato, insieme proprio con Procaccini ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...