D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] ", provocando persino un duello tra il proprio campione, Cesare Mormile, e un nipote del D., Antonio della Marra , fatta eseguire per il card. Passionei dal pronipote del D., GiulioCesare, nel 1752). Vi è inoltre una seconda stesura della Risposta, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] tempere dei Miracoli di s. Carlo per il duomo di Milano, dipinte a gara con la nuova personalità emergente di GiulioCesare Procaccini (del Miracolo del parto difficile, diviso a metà in epoca imprecisata, il Pevsner nel 1925 aveva identificato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] della vegetazione; Iunius (giugno) sacro a Giunone, madre degli dèi; Quintilis (poi Iulius, dal 45 a.C. in onore di GiulioCesare), Sextilis (poi Augustus dall’8 a.C.), September, October, November, December i cui nomi sono tutti derivati dai numeri ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] concluse il ciclo ginnasiale, all’Orazio Flacco, e poi il liceo classico, in una sezione distaccata del liceo GiulioCesare (dove ebbe tra i docenti Maria Fermi Sacchetti, sorella del fisico Enrico). Secondo la prassi del tempo, avendo ottenuto ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] popolare, romanzando noti soggetti della tragedia classica (come in La congiura di Catilina,Marco Tullio Cicerone e GiulioCesare).Vero è che la dimensione spettacolare della sua drammaturgia aveva qualche giustificazione nel fatto che la compagnia ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] i lavori occasionali non mancò anche il ruolo di percussionista, procurato dall’amico Fiorenzo Carpi, per accompagnare il GiulioCesare diretto da Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano nella stagione 1952-53. Fu arruolato come musicista e ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Richelmi, Giambattista Piovano, Filiberto Gagna, GiulioCesare Cordara di Calamandrana.
Nel nuovo impiego Riprese la guida di Propaganda Fide pur poggiando su Stefano Borgia e Cesare Brancadoro. Nel contempo, insieme con i cardinali Antonelli e F. ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] apprezzare sulle scene a Bergamo e che nel 1835 sposò in seconde nozze. Da questo matrimonio ebbe un altro figlio, GiulioCesare (Milano, 25 giugno 1837), mentre una figlia nata nel 1842 morì prematuramente l’anno successivo.
Pur conservando la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] pratiche astrologiche. Infatti, 80 anni dopo, Nigidio Figulo, senatore ai tempi di Cesare, è astrologo e autore di scritti sulla divinazione e l’astrologia; GiulioCesare sceglie il Toro come insegna delle sue legioni poiché domicilio di Venere, l ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] ; edizione moderna a cura di Colombo: Buommattei 2007), che traeva ispirazione dal De causis linguae latinae di GiulioCesare Scaligero e a cui fu giustamente riconosciuta grande autorevolezza.
Tra le grammatiche più importanti del secolo seguente ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...