• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2995 risultati
Tutti i risultati [2995]
Biografie [1140]
Storia [466]
Arti visive [333]
Letteratura [237]
Religioni [216]
Archeologia [152]
Diritto [93]
Musica [92]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [48]

CAMBELLOTTI, Duilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, pittore, decoratore nato il 10 maggio 1876 a Roma e ivi residente, non ebbe maestri e solo nel 1895 s'inscrisse al Museo artistico industriale. Esordì con la scultura, sua arte prediletta, che [...] e a introdurre novità di forme nella scenografia; sono del C. gli scenarî della Nave del D'Annunzio e del Giulio Cesare di Shakespeare, nell'esumazione fattane nel 1905 all'Argentina. Da allora numerosi sono gli scenarî a lui dovuti, fra cui ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – TERRACINA – PALESTINA – ARGENTINA – TRILUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBELLOTTI, Duilio (3)
Mostra Tutti

DURUY, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico e uomo politico, nato a Parigi l'11 settembre 1811, ivi morto il 25 novembre 1894. Fu professore di storia a Reims, poi nel collegio Enrico IV di Parigi. Intorno al 1860 il D., che era stato trasferito [...] -Louis, entrò in relazione personale con l'imperatore Napoleone III, aiutandolo nella preparazione della sua Vita di Giulio Cesare. L'imperatore, apprezzandone la cultura, la grande laboriosità e anche l'ardito indirizzo nelle questioni di politica ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – GIULIO CESARE – E. LAVISSE – ENRICO IV – TEODOSIO

CARNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] Scauro (Corp. Inscr. Lat., I, 1, 2ª ed., p. 49). Aquileia, come quartiere d'inverno, divenne il centro dell'attività di Giulio Cesare e poi d'Augusto. Da quell'epoca in poi la città di Aquileia (v.) entrò sempre più nell'orbita dell'attività augustea ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO SCAURO – IULIUM CARNICUM – ETÀ DEL BRONZO – GIULIO CESARE – ALPI GIULIE

FILIPPO, Lucio Marcio

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante personaggio politico romano e insigne oratore del torbido periodo che va dalla guerra giugurtina alla morte di Silla. La sua nascita va posta circa l'anno 136 a. C. Cominciò la sua carriera, [...] , e al più tardi nel 96 fu pretore. Fu nominato console nelle elezioni del 92 a. C.; poi, entrato in carica col collega L. Giulio Cesare nel 91 a. C., si pose in lotta contro il tribuno M. Livio Druso e la parte del Senato che lo seguiva. Non poté ... Leggi Tutto
TAGS: TRIUMVIRO MONETALE – TRIBUNO DEL POPOLO – GIULIO CESARE – BRESLAVIA – SERTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO, Lucio Marcio (1)
Mostra Tutti

DELLA SOMAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] ), storico ed economista, e da Petrino il ramo piacentino della famiglia, ora finito, al quale appartenne il cardinale Giulio Cesare. Pietrino fu pure il capostipite del ramo tuttora esistente in Milano, che diede Gian Luca, presidente del Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CROCE ROSSA ITALIANA – FRANCESCO SFORZA – BARNABÒ VISCONTI

EPULONI

Enciclopedia Italiana (1932)

Collegio sacerdotale creato nel 196 a. C. a Roma con l'incarico di curare la preparazione e la celebrazione dell'epulum Iovis. Era questo un sacrificio in forma di banchetto (epulum), che si celebrava [...] di tre membri (IIIviri epulones); più tardi, non sappiamo con precisione quando, i componenti il collegio furono aumentati a sette. Giulio Cesare, nell'anno 44 a. C., ne accrebbe il numero a dieci, continuando tuttavia i suoi membri a denominarsi VII ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE SENATORIO – GIULIO CESARE – PRETORIA – GIUNONE – MINERVA

BIBACULO, M. Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo S. Gerolȧmo (Chron., p. 148 ed. Helm), nacque a Cremona nel 103 a. C. (102 nel cod. A). Questa data fu messa in dubbio a causa dei suoi rapporti con Valerio Catone, Orbilio, Ottaviano, di lui più [...] scuola dei poeti nuovi non gl'impedivano di coltivare la poesia epica di tipo enniano, e di cantare le gesta di Giulio Cesare. Frammenti in W. Morel, Fragmenta poetarum latinorum, Lipsia 1926, pp. 80-83. Bibl.: G. B. Camozzi, Marco Furio Bibaculo, in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO FURIO BIBACULO – VALERIO CATONE – GIULIO CESARE – POESIA EPICA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBACULO, M. Furio (1)
Mostra Tutti

FIMBRIA, Gaio Flavio

Enciclopedia Italiana (1932)

La data di nascita non è nota; compare nella storia come attivo fautore della parte di Mario e di Cinna e avversario di Silla. Nell'87 a. C. procurò ai suoi capi l'appoggio dei Sanniti, e li aiutò nella [...] , esegui molte vendette per conto della sua parte, e fu ricordato dai suoi avversari per le esecuzioni di C. e L. Giulio Cesare e per l'attentato contro il pontefice massimo Q. Scevola. Nell'86 fu mandato come legato del console L. Valerio Flacco in ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – ASIA MINORE – MITRIDATE – MITILENE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMBRIA, Gaio Flavio (1)
Mostra Tutti

CAPRIATA, Pier Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico genovese del sec. XVII. Pubblicò, nel 1625, i primi due libri dell'Istoria d'Italia, in cui narra la guerra per la successione del Monferrato, mostrandosi fervido partigiano degli Spagnoli e acre, [...] invece, contro Carlo Emanuele I. Presto però il C. cambiò opinione. Partecipò alla congiura di Giulio Cesare Vachero e si offrì di andare a Madrid a protestare, in nome del popolo genovese, contro i supplizî decretati dalla Signoria. La prima parte ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – CARLO EMANUELE I – SANTA SEDE – MAZZARINO – VENEZIA

FIAMMINGHINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

I fratelli Giovanni Mauro, Giovanni Battista e Marco Della Rovere, detti i Fiamminghini, operavano nella prima metà del Seicento in Milano, dove si era stabilito il loro padre Riccardo, fiammingo. Fra [...] delle Grazie, nella chiesa di Sant'Aquilino a Cassano d'Adda. Lo stile dei F. è derivato dai modi di Giulio Cesare Procaccini, senza la grazia di questi; anzi è farraginoso, manierato e spesso scorretto. Bibl.: A. Orlandi, Abecededario pittorico ecc ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – CASSANO D'ADDA – GIOVANNI MAURO – BOLOGNA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 300
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali