Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] Liber Coloniarum (pp. 210, 260), il territorio di Ausculo fu distribuito a coloni una prima volta da C. Gracco, poi da GiulioCesare: questo fatto non significa però che la città stessa avesse avuto la concessione del diritto di colonia. Che anzi la ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] 1956 (3ª ed. 1959); Canzoni e poesie, Torino 1959; Il romanzo da tre soldi, Torino 1958; Gli affari del signor GiulioCesare e Storie da calendario, ivi 1959.
Bibl.: G. Nellhaus, B. - Bibliographie, in Sinn und Form, ''Sonderheft B. B.'', 1949; W ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] loro proprî. Anche le narrazioni autobiografiche dei Romani, tra le quali hanno un posto importantissimo i Commentarii di GiulioCesare, alcuni scritti di Cicerone e Varrone, le Res gestae di Augusto (v.), alcune celebri liriche di Catullo, Tibullo ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] di adire le magistrature, che questi nell'81 aveva loro tolto (Liv., Ep., 89).
Delle leges consulares due sono in onore di GiulioCesare: la prima de mense quintili, onde il nome di quintilis si mutò in iulius (Svet., Caes., 76), e la seconda de ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] le guerre puniche: resistette per due volte, nel 203 e nel 148, ai tentativi fatti dai Romani per prenderla.
GiulioCesare vi fondò una colonia, la colonia Julia Hippo Diarrhytus. Una città indipendente, che figura come Hippo libera sulle monete ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] Aumale si consacrò alla bibliofilia (vedi sotto) e a studî storici sui Condé, pubblicando frattanto articoli sulle campagne di GiulioCesare e sulle truppe scelte d'Algeria. Sebbene amasse i suoi parenti napoletani e ne prendesse talora le difese, si ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. [...] di lingua o, ch'è più probabile, invogliato dall'esempio del suo antico compagno di scuola e quasi fratello GiulioCesare Cortese, che aveva preso a innalzare il dialetto napoletano a dignità d'arte, gli venne desiderio (ma nascondendosi sotto ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] sec. V dell'era nostra essa veniva usata nelle campagne circostanti. Il nome di Hippo Regius, attestato fin dai tempi di GiulioCesare, non è una prova, come si era creduto fin dall'antichità, che la città avesse servito di capitale ai re indigeni ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] di particolari dal vero: nulla fu trascurato per giungere all'illusione di un'oggettiva visione storica: per l'esecuzione del GiulioCesare di Shakespeare furono chiesti a Roma a E. Q. Visconti gli schizzi dell'ambiente in cui l'azione si svolge ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] di Beterre (Baeterrae), era città della Gallia Narbonese. Prima oppidum dei Volci Arecomici, fu fatta colonia romana sotto GiulioCesare, che ivi mandò, sotto Tib. Claudio, padre dell'imperatore Tiberio, i veterani della legione VII: colonia V(ictrix ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...