• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2995 risultati
Tutti i risultati [2995]
Biografie [1141]
Storia [466]
Arti visive [333]
Letteratura [237]
Religioni [216]
Archeologia [152]
Diritto [93]
Musica [92]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [48]

PENTAFONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAFONIA Giulio Cesare Paribeni . I popoli dell'Estremo Oriente, Cinesi, Giapponesi e Polinesiani, conobbero ed usarono, sin da tempi antichissimi, un sistema musicale fondato su una gamma di cinque [...] suoni. Nella cornice dell'ottava, e prendendo per base tonale il suono tipico della scala cinese, quest'ordine pentafonico è il seguente: Fa, Sol, La, Do, Re (fa). Le melodie, di carattere originale sì, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTAFONIA (2)
Mostra Tutti

MINORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che [...] è di un semitono più ristretto dell'altro; p. es. do-la bem è sesta minore in contrapposto a do-la che è sesta maggiore. Applicato ai modi, designa quello il cui terzo grado dista di una terza minore dalla ... Leggi Tutto

JADASSOHN, Salomon

Enciclopedia Italiana (1933)

JADASSOHN, Salomon Giulio Cesare Paribeni Compositore e teorico, nato a Breslavia nel 1831, morto a Lipsia nel 1902. Studiò al Conservatorio di Lipsia la composizione con M. Hauptmann e il pianoforte [...] a Weimar con F. Liszt. Dal 1871 tenne la cattedra di armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Lipsia, e occupò importanti posti di direttore presso società corali e orchestrali. Scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SINFONICA – CONSERVATORIO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JADASSOHN, Salomon (1)
Mostra Tutti

RITARDO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITARDO Giulio Cesare Paribeni . Termine proprio della tecnica armonica. Di uno o più suoni di un accordo, che, invece di portarsi sui rispettivi suoni di risoluzione, stabiliti dalla condotta delle [...] parti, si trattengono su un nuovo complesso armonico, al quale sono estranei, si dice che ritardano, e un tale rinvio di sistemazione prende appunto il nome di ritardo. I ritardi, secondo la loro tendenza ... Leggi Tutto

SECONDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDA Giulio Cesare Paribeni . È il più piccolo intervallo musicale. Se ne distinguono tre specie: seconda minore, o distanza di semitono diatonico, seconda maggiore, o distanza di tono, seconda eccedente, [...] o distanza di tre semitoni. La condotta melodica per seconde naturali (maggiore e minore) è quella detta per grado congiunto e, nella melopea vocale, risulta la più spontanea, la più calma, la più agevole ... Leggi Tutto

TERZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Si distingue in: maggiore, formata di due toni e minore, formata di un tono e un semitono diatonico Le forme cromatiche della terza sono [...] la diminuita (2 semitoni diatonici) e l'aumentata (2 toni e 1 semitono cromatico). Sotto l'aspetto armonico (a suoni simultanei) la terza, così maggiore come minore, appartiene agl'intervalli consonanti. ... Leggi Tutto

TRIADE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE Giulio Cesare Paribeni . Nella terminologia musicale si dice triade (accordo di tre elementi) il gruppo di tre suoni diversi, disposti in ordine di terze sovrapposte. La più importante triade, [...] derivante dalla serie dei primi quattro armonici o concomitanti, è la triade maggiore, composta di terza maggiore e quinta giusta. Si ha poi la triade minore, la cui origine si attribuisce alla serie ipotetica ... Leggi Tutto

SOTTODOMINANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTODOMINANTE Giulio Cesare Paribeni . Nome che la tecnica armonica dà al quarto grado della scala nel sistema musicale occidentale. L'importanza che la sottodominante possiede nella gerarchia della [...] tonalità è grandissima, così che la triade su di essa basata forma, insieme con la triade di dominante e con quella della tonica, il triplice perno dell'intero giuoco tonale. L'accordo perfetto del quarto ... Leggi Tutto

TENEBRE, Ufficio delle

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEBRE, Ufficio delle Giulio Cesare Paribeni Parte della liturgia della Settimana Santa (v.). Per il suo contenuto musicale - di cui fanno parte nel 1° notturno le Lamentazioni (v.) del profeta Geremia [...] - gli antichi manoscritti ci avvertono che la sua struttura si è mantenuta intatta dall'inizio, tranne alcune alterazioni nelle modalità e nel ritmo del canto fermo, formatesi dopo il sec. XV, ma oggi ... Leggi Tutto

LAVIGNAC, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVIGNAC, Albert Giulio Cesare Paribeni Teorico musicale, nato a Parigi il 22 gennaio 1846, ivi morto il 28 maggio 1916. Studiò nel conservatorio della sua città natale e fu nominato ivi professore [...] d'armonia. L'attività del L. si svolse quasi unicamente nel campo culturale e didattico, e di essa restano documenti tuttora vivi e tuttora utili per l'insegnamento: tre volumi di Leçons d'harmonie, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 300
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali