CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] operazioni belliche e diplomatiche nel Regno, anche invitarlo a procurarsi la collaborazione e di Guidubaldo da Montefeltro e di GiulioCesareVarano, signore di Camerino, magari per mezzo di un matrimonio fra il figlio di quest'ultimo ed una figlia ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] situazione grave a causa dei Turchi. Il Valentino, quindi, apprestati grandi armamenti, ne approfittò per marciare contro GiulioCesareVarano, signore di Camerino, piombando poi in seguito a tradimento sul Ducato di Urbino, necessario al Borgia per ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] le pietre.
Il lago, lacus Plestinus, costituente l'attuale altopiano di Colfiorito fu fatto prosciugare nel 1483 da GiulioCesareVarano. Quivi nel 217 a. C. in seguito alla disfatta del Lago Trasimeno 4000 cavalieri romani sarebbero stati inseguiti ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] signore di Pesaro e ottenuta in moglie Costanza da Varano (v.), volle ricondurre al governo di Camerino Rodolfo IV, figlio di Gentile I, e GiulioCesare, figlio di Giovanni II. GiulioCesare fu acclamato signore di Camerino nel 1444; lo stesso ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] , Camerino 7-9 sett. 1984, Camerino 1987 (in partic. P.L. Falaschi, La signoria di GiulioCesare da Varano, pp. 15-38; F. Ciapparoni, Giovanni Maria Varano duca di Camerino, pp. 39-118); L. Canfora, La biblioteca del Patriarca. Fozio censurato nella ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e 1512).
I buoni rapporti con Cesare Borgia durarono assai poco: il 2 dic di Camerino, concessa a Giovanni Maria da Varano, e di Urbino a Guidobaldo di Montefeltro. apertura di una nuova via - la via Giulia - interrotta da una grande piazza su cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mezzo a cui agiva la curia e da cui traeva alimento di varia natura per i suoi proprî fini, se essa, cercando la solidarietà resto d'Europa. E non si dimentichi il napoletano GiulioCesare Brancaccio, il torinese liutista e cantante Davide Rizzio, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] mezzo più alto dell'aumento medio del regno (8,4%): tra le varie provincie pugliesi al primo posto figura quella di Lecce, nella quale tale aumento classi operaie e anima della rivolta, e GiulioCesare Luciani, combattente e decorato nelle guerre in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ha dato q. 4.910.000, cioè q. 18,0 per ha. Le provincie emiliane variano da un minimo (Modena) di q. 720.000, nel 1930, a un massimo di Nel secolo seguente, composero versi dialettali a Bologna GiulioCesare Croce (v.), l'autore ben noto del Bertoldo ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] B. e dei suoi studi. Si deve aggiungere un breve trattato inedito di prosodia latina, De carminibus, diretto a un GiulioCesare, a quanto sembra il Varano, che di lì a poco diverrà genero di Sigismondo: è notevole che fin dalle prime parole B. vi si ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano1
giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di 365...