GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] quell'anno a Genova la congiura "democratica" di GiulioCesareVachero, appoggiata dal duca di Savoia ma avente numerosi agganci in Genova, Genova 1864, pp. 183, 356; M. De Marinis, Anton Giulio Brignole Sale e i suoi tempi, Genova 1914, pp. 52-54; L. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] e congiure, arrestò tre borghesi (GiulioCesareVachero, Giovan Girolamo Russo e Giovan Tomaso Paris 1849, III, pp. 151 ss.; G. Arias, La congiura di G. C. Vachero, Firenze 1897, pp. 31 s.; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor GiulioCesare Alberighi, agente ducale a Genova, il C. entrò in Emanuele si unisce al re cattolico. La congiura del Vachero e la mediazione spagnola tra la Repubblica e il duca ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] "congiure" (dal De Martini al Vachero, al Balbi, al Raggi). Per Gli altri due candidati più votati, Giulio Sauli e Giovan Bernardo Frugoni, poi matrimonio con Brigida Moneglia, il D. oltre a Cesare aveva avuto due figli: Angela, che sposò Giovan ...
Leggi Tutto