Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Maria Bandello, Stefano Guazzo, ➔ Torquato Tasso, GiulioCesare Scaligero, e Tommaso Campanella. Visse a Parigi Giovan Guicciardini, Alamanni, Bruno, Sarpi, Campanella, Marino, Tassoni, Galilei, Martello, Algarotti, Metastasio, Alfieri, Goldoni ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] eroicomico (La secchia rapita di Alessandro Tassoni), poesia giocosa, poesia ditirambica, epigrammi. Berneri, la Vaiasseide, 1615, e il Micco Passaro, del napoletano GiulioCesare Cortese). In prosa si coltivavano il genere favolistico, con Lo cunto ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] di sella, primo cultor de la natia favella (Alessandro Tassoni, La secchia rapita)
In italiano, la diatesi attiva può alla quale il Re aveva data la sentenza in favore (GiulioCesare Croce, Le astuzie di Bertoldo)
Solo alcuni verbi italiani hanno ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] (con Paolo Beni, Alessandro Tassoni, Daniello Bartoli; ➔ età vocabolario voluto da Mussolini, diretto da Giulio Bertoni, prodotto dall’Accademia d’Italia delle arti e degli artisti, Firenze, F. Cesati.
Della Valle, Valeria (1993), La lessicografia, ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] l’«aureo Trecento»: Alessandro Tassoni lamentò l’assenza, nella stata messa per iscritto (con due z) già da Cesare Cantù nel 1838 quale equivalente di sst! (che a sua ’ultima edizione accresciuta e curata da Giulio Cappuccini nel 1926.
Nel 1905 uscì ...
Leggi Tutto