CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] , suo fratello minore, venne pubblicata a Verona la Apologia volta a difendere la Syphilis di Fracastoro contro le critiche di GiulioCesareScaligero. Nel 1600 il C. tentò di ottenere un incarico come medico del duca di Urbino, ma la sua candidatura ...
Leggi Tutto
Scaliger Joseph-Juste
Scaliger 〈scaligé〉 Joseph-Juste [STF] (Agen 1540 - Leica 1609) Umanista fr., figlio dell'it. GiulioCesareScaligero (Riva del Garda 1484 - Agen 1558) anche lui grande umanista, [...] è in it. più noto, con il cognome paterno, come Giuseppe Giusto Scaligero. ◆ [ASF] Periodo di S., o scaligeriano: nella cronologia astronomica, lo stesso che periodo giuliano (qualifica introdotta da S. per ricordare il padre Giulio): → giuliano. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio GiulioCesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] con C., aria di famiglia. Né meno ciò vale per C. GiulioCesare Strabone, un altro parente di C. da parte di padre: l' Roma 1469; quindi le edizioni di I. Lipsius (Anversa 1585), I. Scaligero (Leida 1606), I. Davisius (Cambridge 1706 e 1727), I. G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pochi anni s’impadronisce di Verona e di Vicenza, tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova, tolta ai Giulio II (1503-13), da un lato prosegue la politica dei Borgia di ricostituzione dello Stato della Chiesa, alla scomparsa di Cesare ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponti medievali a più luci, speciale menzione va fatta del ponte Scaligero in Verona; anch'esso fu costruito da Giovanni da Ferrara e Iacopo di passaggi di fiumi in presenza del nemico. GiulioCesare, nelle due campagne galliche, portava al seguito ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e città o tra città e pubblicani, ecco le lettere di GiulioCesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad da imitare. Tali raccolte sono la cosiddetta Membrana dello Scaligero, che ha il carattere di antologia cristiana (sec. V ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] compreso, e avrebbe ripigliato il bisesto nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e Giovanni Keplero, citati anche dal Riccioli, ammettono che l'anno 1 giuliano fu bisestile e che nell'intenzione di Cesare tali dovevano essere gli anni 5, 9 13, ecc., ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sopra la correttione dell'Anno di GiulioCesare di Gioseffo Zarlino (1517-1590). Numerosi critici, come il protestante Michael Mästlin, Georg Germannus (XVI sec.), François Viète e Giuseppe Giusto Scaligero avanzarono nuove proposte di riforma. Nel ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] milanese studiò pianoforte con Vincenzo Calace, composizione con GiulioCesare Paribeni e direzione d’orchestra con Antonino Votto. sinfonie e Lieder con orchestra programmò nel teatro scaligero, a partire dal 1968, il primo ciclo italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] dell’uomo.
Il più celebre scrittore e filosofo libertino è GiulioCesare Vanini, che predica la necessità di seguire le sole . Infatti, essa è riuscita tanto bene ad Erasmo, Vives, Scaligero, Bodin, Montaigne, Cano, Possevino, e molti altri, i quali ...
Leggi Tutto