PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] inaugurata una nuova collana, I Classici delle religioni (Firenze, Sansoni). Nel 1958 (anno dell’emeritato di Pettazzoni) si svolse propulsore degli studi su Pettazzoni è la biblioteca GiulioCesare Croce di San Giovanni in Persiceto, che custodisce ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] lingua straniera; Cavour stesso lo confessava a Cesare Balbo nel 1835 («la langue italienne , formata da Ruggiero Bonghi e Giulio Carcano) si diede all’opera con a Bologna; Barbera, Bemporad, Salani, Sansoni a Firenze. In un panorama siffatto assume ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] drammatica» Garibaldi (1861) e Giuseppe Cesare Abba con il poemetto Arrigo, da di Manzoni, Tommaso Grossi e Giulio Carcano, ma anche «tutti , Schedario di scrittori italiani moderni e contemporanei, Sansoni, Firenze 1978.
C. Correnti, Scritti scelti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] suoi studi, ebbe professori il latinista Cesare Bione (che lo indirizzò alla Scuola Normale 1939, dopo la pubblicazione presso Sansoni degli Eretici italiani del Cinquecento l’inizio della sua collaborazione con Giulio Einaudi e la sua casa editrice, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] traduzioni di libri di storia tedeschi (per la Sansoni) a quelle di libri francesi (per la Einaudi Napoli Fernand Braudel, invia a Parigi Giuliano Procacci e Ruggiero Romano, ma, Longo, Parri, Leo Valiani, Cesare Merzagora. Assai interessante è la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il pontefice, divenuto suo avversario politico e militare.
Papa Giulio II (1503-1513) aveva risposto convocando nel 1512 a 1919 (trad. it.: L'autunno del Medioevo, Firenze, Sansoni, 1966).
I Propilei. Grande storia universale Mondadori, a cura ...
Leggi Tutto