Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] cioè il signor della città» (Cesare Federici), «una maniera di primo secolo della dominazione europea in Asia, Firenze, Sansoni.
Milanesi, Marica (1985), L’India e l Olschki, pp. 360-379.
Soravia, Giulio (1994), Pigafetta lessicografo dei nuovi e ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] della lingua italiana, Firenze, Sansoni, pp. 315-347 (1a (La variazione e gli usi), pp. 3-36.
Bertoni, Giulio & Ugolini, Francesco A. (1939), Prontuario di pronunzia di A. Ferrari & A.-M. De Cesare, «Acta Romanica Basiliensia» 18, n. speciale, ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] da Mussolini, diretto da Giulio Bertoni, prodotto dall’Accademia arti e degli artisti, Firenze, F. Cesati.
Della Valle, Valeria (1993), La morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni (1a ed. Milano - Roma, Soc. Editrice ...
Leggi Tutto