RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] primi tre figli: Bianca nel 1478, Ottaviano, Cesare nel 1480. Dopo la morte di Sisto IV sotto la supervisione del cardinale Raffaele Sansoni Riario, cugino di Ottaviano, appositamente della politica di Alessandro VI, Giulio II incoraggiò l’azione di ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] . Superata la crisi, il 3 luglio dettò, alla presenza dei fratelli Giuliano e Giovan Battista Galli, il proprio testamento, di cui nominò coesecutori Giulio de’ Medici e il nipote Cesare Riario.
Ricevuta l’estrema unzione, morì a Napoli il 9 luglio ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] ironia) missiva a Giulio Einaudi del 19-20 luglio. Così il 26 luglio, subito dopo la caduta di Mussolini, Cesare fece rientro a Torino XI dell’Odissea a cura di Mario Untersteiner (Firenze, Sansoni: con dedica autografa a Pavese del maggio, o luglio, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] dell’arresto di un maggiordomo di Cesare Borgia avvenuto in Lombardia – subì da uno scambio con Gerolamo Sansoni dal quale ottenne il vescovado Antonio Foscarini il ritratto di un curiale favorito di Giulio II di mano di Raffaello.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] fisionomia tutta propria.
Secondo Anton Giulio Bragaglia (1958a), gli spettacoli Pepe e la capretta, con musiche del maestro Cesare Galanti e ricavato dal poema di fine Seicento di di Tamburri) dagli attori Annibale Sansoni e Filippo Tacconi. Accanto ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] titoli feudali (passati a Nicolò Sansoni Riario). Soltanto dopo la conclusione della negli eserciti pontifici. Egli entrò nell’esercito di Cesare Borgia, che a nome del papa e con , 1886-1889, XII, col. 14). Giulio II non se ne risentì troppo. Alla ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] antenati Sisto IV, il cardinale francescano conventuale Pietro (1471-74) e il cardinale Raffaele Riaro Sansoni (1477-1521), l’arcivescovo di Pisa Cesare (1499-1518) poi patriarca di Alessandria (1506-40). Nel XIX secolo furono cardinali di famiglia ...
Leggi Tutto