SANSONI, GiulioCesare
Luca Brogioni
SANSONI, GiulioCesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] mondo politico al fine di promuovere l’adozione dei propri libri di testo.
È in questo clima culturale che GiulioCesareSansoni, ormai inserito nei circoli letterari, decise di pubblicare nel 1873 Guardare e pensare. Studi dal vero, libro di lettura ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da GiulioCesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] il fratello Benedetto, la S. nel 1976 è stata assorbita dal gruppo Rizzoli. Attualmente, con la ragione sociale RCS Sansoni, occupa una posizione di primo piano nel settore dei dizionarî e nell'editoria scolastica. L'interesse principale della casa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] D’Annunzio e De Amicis. Altrettanto importante per gli studi letterari è l’officina editoriale fondata nel 1874 da GiulioCesareSansoni (1837-1885), specializzata nella produzione di testi scolastici di alto livello, da Alessandro D’Ancona ad Adolfo ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] ruolo a Roma dove ottenne un posto all’istituto tecnico Leonardo da Vinci e dove intrecciò contatti con l’editore GiulioCesareSansoni per il quale pubblicò alcuni lavori e i tre volumi del Manuale della letteratura italiana (Firenze 1886-1887); l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Napoli del 1820, in Il Risorgim. ital., XVII (1924); A. Sansone, La rivoluzione del 1820 in Sicilia, Palermo 1888; R. Soriga, Le d'Europa. E non si dimentichi il napoletano GiulioCesare Brancaccio, il torinese liutista e cantante Davide Rizzio, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] intorno al 44 a.C., l'anno dell'uccisione di Gaio GiulioCesare e della comparsa di Ottaviano sulla scena politica. Il destino di quest Lanfranco, Le esplorazioni geografiche dei Greci, Firenze, Sansoni, 1960.
Fraser 1972: Fraser, Peter Marshall, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] adesso.
Platone, Critone, a cura di A. Linguiti, Firenze, Sansoni, 1984
In un solo dialogo, il Teeteto, Platone attribuisce a di Socrate, Abraham Lincoln, Giovanna d’Arco, Gesù e GiulioCesare la morte fu un ulteriore episodio della loro vita e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] definitivo. Se, in qualche caso – per esempio per il GiulioCesare e per La Tempesta – abbiamo solo la versione dell’in- . Shakespeare, Tutte le opere, a cura di M. Praz, Firenze, Sansoni, 1964
I drammi romanzeschi
Dal 1608 al 1616, il lasso di tempo ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Maria Bandello, Stefano Guazzo, ➔ Torquato Tasso, GiulioCesare Scaligero, e Tommaso Campanella. Visse a Parigi Giovan ed altri saggi sui rapporti letterari anglo-italiani, Firenze, Sansoni.
Ricaldone, Luisa (1987), Vienna italiana, Gorizia, Editrice ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Vaiasseide, 1615, e il Micco Passaro, del napoletano GiulioCesare Cortese). In prosa si coltivavano il genere favolistico, 1994).
Migliorini, Bruno (19785), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Moretti, Franco (a cura di) ( ...
Leggi Tutto