• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [16]
Storia [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Musica [3]
Religioni [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]

PASSERO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERO, Felice Pietro Giulio Riga PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile. Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] letterati locali (tra cui Gregorio Ducchi e Lucillo Martinengo), Passero dovette alternare frequenti soggiorni a Pavia. Qui delegato pontificio. Nel 1616, corredata da una prefazione di Giulio Cesare Capaccio, fu edita a Napoli L’Urania overo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGNONI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNONI, Lattanzio Lucio Biasiori RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] di Ginevra dopo la morte dell’esule bresciano Celso Martinengo, Ragnoni fronteggiò con fermezza la presenza tra i suoi Negli stessi mesi il catechista della comunità italiana, Giulio Cesare Pascali, lavorava a una traduzione italiana dell’Institutio ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – GIULIO CESARE PASCALI – MARCANTONIO FLAMINIO – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] detto Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano crea senza 1590-1603), G. Croce (1603-9), G. C. Martinengo (1609-13) e finalmente a Claudio Monteverdi (1613-43 da D. G. Bernoni. A Cesare Musatti si debbono poi innumeri pubblicazioni sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel 1723, tra i Cigola e i Martinengo, perché i Cigola pretendevano di cacciare loro masters dal 70 in poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e in quel paese. Anche dell'alce Cesare dà una descrizione che lo fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] un nuovo assai brutto periodo durante le guerre civili di Cesare e di Ottaviano. Cesare le perdonò di aver preso le parti di Pompeo; ma della Scola, Mattia Gioeno, Gabriele Tadini di Martinengo; si può aggiungere Bartolino di Castiglione Cremonese, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] agli inizi del Seicento a nome del conte Francesco Martinengo costituiva un risultato allettante. E ottimi esiti furono Cesare Gentili nel 1599 riguardo ad alcuni beni posseduti nel Padovano (144). Assai severa si mostrò la nobildonna Giulia ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] ancora una volta a un veniente Cesare. Le proporzioni dei personaggi, l' comasche, quali il pulpito di S. Giulio d'Orta, ed emiliane, come la di s. Martino (Brescia, Pinacoteca Civ. Tosio-Martinengo) e nella testa di s. Ambrogio (Milano, coll ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] quattro per conto di Cesare e quattro in rappresentanza di Alessandro VI, mentre Matteo Lang lo è di Giulio II e tutti gli altri debbono il cappello o v. A. Marani, Istruzioni all'abate Gerolamo Martinengo, nunzio in Polonia [1548], "Commentari dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

RUSCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCELLI, Girolamo Paolo Procaccioli RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] essere raccomandato a Giulia Gonzaga. Pratiche, inizio fu prossimo al conte Fortunato Martinengo e partecipò alle riunioni delle ariostesche al “Furioso” del ’32, in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ANTON FRANCESCO DONI – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

PIO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Rodolfo Matteo Al Kalak PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] assumendo la nunziatura francese in sostituzione di Cesare Trivulzio, accusato di eccessiva cedevolezza nei 1978, I, Padova 1981, pp. 167-185; S. Eiche, Cardinal Giulio della Rovere and the Vigna Carpi, in Journal of the Society of architectural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali