Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] ostile, Giovanni decise di intraprendere in incognito, in compagnia del cugino Giulio (il futuro Clemente VII) e VI con il figlio Cesare Borja. Poco attratto in breve tempo si impadronì di tutto il bacino sudorientale del Mediterraneo, dall'Egitto ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] era quello - ben noto - messo in atto contro GiulioCesare, con l'intento di nobilitare il Ghinzoni, Un ambasciatore del soldano d'Egitto alla corte milanese nel 1476, ibid., pp. 155-178; Id., Statua equestre in bronzo di Francesco Sforza, ibid., V ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in latino e in volgare. Sempre nel 1588, insieme con i cardinali Giulio bene informati che liberi, compilati da Carlo Cesare Malvasia nella sua celebre raccolta di biografie "la Madonna quando era inEgitto, con un pastore in ginocchio", "un quadro ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] il nuovo mcanco, subentrando al marchese Cesare Balbo. Il B., che il scali di Levante e inEgitto"), adducendo ragioni "domestiche . 179; Torino, Museo naz. d. Risorgimento ital., Archivio Giulio 44/136 e Archivio Dabormida 97/16 (regesti dispacci B. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] inEgitto organizzata dall'archeologo E. Schiaparelli, compì all'inizio del 1908 un pellegrinaggio in sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese 1800 (1960), Il rinnovamento di Giulio Salvadori (1963), Idee e orientamenti ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] a quella di GiulioCesare. Come questi, Napoleone fu un genio militare senza pari e un grande legislatore in un momento di i Mamelucchi (le milizie turche che governavano l’Egitto), ma in agosto la flotta francese venne completamente distrutta dall’ ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] abile stratega come Annibale, GiulioCesare e Napoleone Bonaparte. Denominato Magno in conseguenza dei suoi trionfi Azio nel 31 a.C., che segnò la fine della indipendenza dell'Egitto, chiuse l'età ellenistica che aveva tratto le sue forze motrici dall ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] durante una sollevazione popolare contro GiulioCesare, si svilupparono incendi che un importante patriarcato, che ebbe illustri esponenti in Clemente e Origene. Nel 4° e 5 arabo (642). Nel 968 l'Egitto fu conquistato dalla dinastia musulmana sciita ...
Leggi Tutto
Cleopatra
Tommaso Gnoli
La regina seduttrice
La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude [...] si trasferì a Roma con GiulioCesare, dal quale ebbe anche un figlio, Cesarione.
Cleopatra e Antonio
Dopo l'assassinio di Cesare da parte del Senato, nel 44 a.C., Cleopatra scappò in tutta fretta da Roma e tornò inEgitto, dove fece uccidere il suo ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Mitridate VI Eupatore, negli anni 48 e 47 a. C. cooperò con GiulioCesare nelle operazioni militari inEgitto, alla testa di truppe in gran parte giudaiche. Dopo la vittoria di Zela [...] (Ponto Galatico) su Farnace II, Cesare lo compensò con la tetrarchia dei Trocmi (Galazia) e col regno bosforano già appartenuto a Farnace. ...
Leggi Tutto