Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, diffusa in molti altri siti africani e che ha perdurato fino a Egitto (332 a.C.).
146 a.C. Distruzione di Cartagine a opera dei Romani. Sarà ricostruita circa un secolo dopo per volere di GiulioCesare ...
Leggi Tutto
Àfrica. – Agli inizi del secondo millennio l'A. mostra, forse con maggiore evidenza rispetto al passato, il coesistere di modelli di sviluppo e assetti disparati in campo economico, demografico, politico. Tendenze positive e negative individuano ambiti spaziali pressoché continui: l'A. a nord del Sahara ... ...
Leggi Tutto
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante lato orientale, e l’Atlantico lambisce le coste occidentali. Il continente africano ospita una pluralità di ... ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. Sia tra gli Stati sia all'interno di questi si manifestano con frequenza forme di scontro che, benché ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare nel modo migliore le grandi risorse naturali che posseggono. Sulle condizioni di vita della popolazione africana ... ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis Abeba, i 202 membri del neocostituito Parlamento panafricano, organo della Unione Africana, al ... ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, come uno degli effetti dello smantellamento ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella nutrita serie di variazioni - con il cambiamento dei nomi di stato e di città e con il trasferimento ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle 5 colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Angola), a seguito ... ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni che hanno compiuti i loro studi in università europee. Non manca già qualche contributo da parte di ... ...
Leggi Tutto
Francesco Gabrieli
La conoscenza che D. mostra dell'A. (o Affrica) gli viene in primo luogo dalla sua cultura classica, e solo secondariamente dalle imperfette nozioni geografiche e cosmografiche del suo tempo. L'A. è la terra di Iarba (Pg XXXI 72); è anche la terra di Elettra figlia di Atlante, dalla ... ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo d'insieme all'intero continente e segue poi una serie di capitoli, destinati alla descrizione delle ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); Assetto politico e colonizzazione (p. 71). - storia: Nuove dottrine politiche sui rapporti fra Europa ... ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, per colmare le molte e vaste lacune che permangono nella sua conoscenza. Fra le recenti spedizioni ... ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata quindi anche come un continente a parte.
Origini del nome.
Gli antichi Greci designarono l'Africa col ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra Parma e Piacenza che Giulio II aveva posto sotto il dominio pontificio, e in cambio Francesco I riconosce Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a una e in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Giuseppe Porta detto Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano crea senza disegno Medico e da D. G. Bernoni. A Cesare Musatti si debbono poi innumeri pubblicazioni sullo spirito e più ad occidente, inEgitto, aveva provveduto a mantenere ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] che il B. indirizzò a Giulio Sadoleto per ringraziarlo di aver in lingua greca, in latina, in ebrea, / in Roma già, in Atene, inEgitto": ed è nel proemio (I, IV, 3) in , nel 1567), fino a quando Cesare Caporali non pensò di adattare l'eredità ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] inEgitto organizzata dall'archeologo E. Schiaparelli, compì all'inizio del 1908 un pellegrinaggio in sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese 1800 (1960), Il rinnovamento di Giulio Salvadori (1963), Idee e orientamenti ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] , in polemica col Mommsen, in L. Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Cesare e C., e i documenti raccolti e ordinati da Giulio De Petra, che se ne valse per illustrare ricerca dei papiri greci e latini inEgitto; ma già alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] Egitto).
Le fasi centrali. Alla seconda fase, che dura sino alla fine del secolo, appartengono Il mercante di Venezia e l’Enrico V; la terza – e massima, fino al 1608 – comprende i drammi romani (GiulioCesare Globe, un teatro in legno a forma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] un paese inEgitto, non per ordine dell’imperatore, ma per comando del Signore. […] Poi scrisse il nome di san Giulio e lo ); pp. 285-286, conversione in chiesa dedicata a san Michele dell’edificio costruito da Cesare e intitolato al figlio Cesarione; ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e conosciuto nell’antico Egitto, nell’India, in Cina e nel in un ordine lato sensu cronologico, passando dalle biografie di quarantatre re presenti nei libri storici della Scrittura alla trattazione di settantadue imperatori romani, da GiulioCesare ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] al Goethe e allo Hölderlin). Difetta, invece, radicalmente in Italia: dove un abisso divide i due secoli e comandante della spedizione d'Egitto e affascinato dal miraggio più incarnatasi dopo Alessandro e GiulioCesare. Quanto si era fin allora ...
Leggi Tutto