MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alle proprie città, parte passò a Cesare. Durante la guerra alessandrina, Cesare fece bruciare la flotta egiziana perché non i Francesi si valsero nel 1798 effettuando la spedizione inEgitto al comando di Bonaparte; la squadra di Tolone lasciò ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tentativo fallito di attaccare i Persiani inEgitto, nel 445, il tesoro della poco dell'attività edilizia sotto i Giulio-Claudî e i Flavî e solo 445), una statua del nipote di Augusto, L. Cesare.
Il pròpylon è costituito da un portico rettangolare ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Venezia resta pur sempre - come scrive GiulioCesare Bona, un minorita, che dice la sua in veneziano in raccolte di versi che, uscite tra il a detta di Patin), si sposta inEgitto e di lì in Terrasanta raggiungendo Aleppo quivi constatando l' ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] della Vergine durante la fuga inEgitto, ed una Venere, definita cf. R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del
116. Pier Cesare Ioly Zorattini, Gli Ebrei a Venezia, Padova e Verona, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , nel 1167 e nel 1170, di far giungere inEgitto e a Costantinopoli due navi, di una delle quali III, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, pp. 55-56.
38. Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di Giulio Carlo Zimolo, in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] pertanto, che allo scoppiare della lotta fra Cesare e Pompeo la penisola, che aveva già più vitali si propagò in Spagna attraverso l'Egitto e l'Africa 657), S. Ildefonso (morto nel 667), S. Giuliano (morto nel 690) e col vescovo Conancio di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Greci, Melchiti di Siria, Palestina ed Egitto, Georgiani, Bulgari, Serbi, Rumeni, del diritto statale (così a es. Aquilino Giulio Cäsar: 1720-92; Giovanni Giorgio Schlör: ) quelle di Cesare Olmo (Il diritto ecclesiastico vigente in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel Lombardo-Veneto fu presidente Cesare Beccaria, il quale insegnò 'animale. Così nell'antico e nel moderno Egitto, si prendevano e si prendono le quaglie masters dal 70 in poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Alessandra d'Egitto) e tramite ferrovia, proponendo la realizzazione dei Magazzini generali da collocare in Campo di Varè, Antonio Bilia, Domenico Giuriati, Cesare Parenzo e Roberto Galli. Cf. Giulio Monteleone, Economia e politica nel padovano ...
Leggi Tutto