Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] la sua esistenza e la sua ubicazione sono attestate dai Commentari di GiulioCesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa Collezione Drovetti, poi durante una nuova missione inEgitto acquistò un centinaio di pezzi di alta qualità ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] riparato il grande ippodromo della città; GiulioCesare, che le aveva concesso il A. ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a Dafne, a un tempio a Giove il suo passaggio ai Sultani d'Egitto, cui appartenne fino alla conquista ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] II e si è ampliata in modo illustre per il frutto della prima spedizione scientifica inEgitto diretta dallo Champollion e dal 'imperatore Adriano, un ritratto di GiulioCesare.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1874, I, pp ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] museo di Cagliari, al Museo del Bardo a Tunisi e in Ince Blundell Hall in Inghilterra. Opere appartenenti alla stessa cerchia si considerano: un busto nel Museo Capitolino (Sala di GiulioCesare); una testa di basalto al Museo Vaticano Chiaramonti (n ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] e nel V sec. all'Egitto, alla Fenicia e alla Magna Grecia IV sec. a. C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, a forma un Lucio Cesare, proveniente dall'agorà, un GiulioCesare e varî ritratti ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] sono riscontrate tra le rovine del palazzo reale dei Tolomei in Alessandria d'Egitto.
1. - L'opus sectile non figurato. - dei pavimenti in opus s., anche nelle case di persone lontane dalla eccezionale raffinatezza lussuosa di GiulioCesare, del quale ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] ultimo imperatore della casa giulio-claudia, contenente un' , usati un po' dappertutto (ma specialmente inEgitto per l'assenza della moneta) ora foggiati a v. Lateres): primum conflati et in aerarium conditi. Cesare ne asportò 15.000 durante la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] di Diocleziano); essa fu usata soprattutto inEgitto, ma si diffuse anche in Italia e in altri Paesi dell’Occidente nel IV e calendario in uso nel Medioevo occidentale rimase quello definito dalla riforma voluta da GiulioCesare (calendario giuliano), ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio GiulioCesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] un'epoca anteriore al matrimonio con Giulia (11 a. C.). A questo profilo monetale è stata legata una serie di cinque ritratti a tutto tondo, il cui migliore esemplare è stato rinvenuto inEgitto, al Fayyūm (Polacco, tavv. xiii-xiv). Di recente sono ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] cospicui apporti di più campagne di scavo inEgitto organizzate da Ernesto Schiaparelli e da Giulio Farina tra il 1903 e il 1937. dei Duchi di Genova nel Castello di Agliè (v. cesare). Rilievi di gusto ellenistico, un trono con decorazione figurata ...
Leggi Tutto