MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] di poetica e oratoria di Gabriele Paveri Fontana, anch’egli allievo di Filelfo. Può forse Bellum Scodrense, breve opera storica modellata su Cesare e Livio, che narra l’assedio posto Marzio, dedicato a Lorenzo e Giuliano de’ Medici, un commento ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] eseguito da Giulio Campi, nei Musei civici di Palazzo Farnese dei Piacenza, e il busto di Annibale Fontana conservato nel X, Nuntiaturen des Orazio Malaspina und des Ottavio Santacroce. Interim des Cesare Dell’Arena (1578-1581), a cura di A. Koller, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Annibale, Socrate e Cesare, che sarebbero stati 88, pp. 52-63; R. Cannatà, Novità su Giulio Mazzoni, L. S., Tommaso del Bosco e Siciolante da , scheda n. 2, S. Maria Maggiore. Domenico Fontana, L. S., Alessandro Cioli. Monumento a Nicolò IV ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] De Franchi per l’esecuzione di una fontana, di cui forniva il disegno preparatorio. In Il 27 novembre 1634 promise a Cesare Cernetti di realizzare una statua di S di realizzare il portale per il palazzo di Giulio Sale in piazza S. Maria di Castello a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] altri cardinali, in particolare Giulio Antonio Santoro e Lodovico considerazione il nome dello storico oratoriano Cesare Baronio come vescovo di Senigallia: il . Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la tomba del cardinale Federico ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] prelevato da Pio IV dal giardino di villa Giulia per donarlo a Cosimo de’ Medici. Entrambe abbia messo mano ai bronzi della fontana: il suo coinvolgimento è suggerito da di due magnifici busti loricati di Cesare e Pertinace (Firenze, Galleria degli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] fabbrica si rivolse infine a Cesare Cesariano e Bernardo Zenale (Riegel con l’aiuto di collaboratori, una fontana, forse destinata alla delizia gonzaghesca di Giovio, fratello di Paolo e padre di Giulio, i quali celebrarono Solari nelle loro opere ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] della facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, gli ). Dopo l’attentato di piazza Fontana confermò però la sua fiducia nella ministro della Pubblica Istruzione nel governo guidato da Giulio Andreotti dal marzo all’agosto 1979. Il 23 ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] teatro degli Intrepidi, 1844), La fontana d'amore (Venezia, teatro La spada, poema coreografico (ibid., 1871), Giulio di Valois, ballo tragico (Verona, volta cita Achille con il cognome Coppini Bartolini. Cesare, nato a Firenze il 26 luglio 1837, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] tramite dell’invio di una lettera di Giulia Gonzaga (e non Vittoria Colonna) a un altro valdesiano rifugiato, Cesare Carduino. Aveva partecipato alla patria, III (1880), pp. 268 s.; B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, ...
Leggi Tutto