CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] con il Bramantino, con il Luini, con Cesare da Sesto e con l'arte fiamminga. Mentre da Casale (Torino, coll. Fontana), un'opera, firmata e a Verona, Dio Padre e le sette Virtù, eseguito per Giulio della Torre; la presenza del C. a Verona è documentata ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] un falso seicentesco prodotto da Carlo Cesare Malvasia (1678, p. 45). a Firenze il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (Firenze, Galleria Fabio Calvo Ravennate, a cura di V. Fontana - P. Morachiello, Roma 1975; P.N ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] allusiva ai lanzichenecchi luterani di Cesare, alle inaudite sofferenze inflitte archivio su Carpan rese note da Fontana (1981), rivisitate e ampliate da La stanza d'Eliodoro, in Raffaello nell'appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, p. 208 ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] con attenzione l’attività dell’Inquisizione, diretta dal cardinale Giulio Antonio Santoro; durante il suo pontificato a Roma si Domenico Fontana costruì il grande palazzo, terminato nell’estate del 1589, i cui interni furono decorati da Cesare Nebbia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] ne furono intinte molte mappe di lino. Onde Giulio huomo peraltro assai di proprio parere, crollando il con tanti artisti, fra cui Lavinia Fontana, il Caravaggio, i Carracci, Reni indagini di inizio secolo di Cesare Baronio, Antonio Bosio, entrambi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] recepiva l’Illuminismo penale di Cesare Beccaria.
Mitezza, personalità e la direzione del fisiologo Felice Fontana (1775), la risistemazione della in La passione della storia. Scritti in onore di Giuliano Procacci, a cura di F. Benvenuti et al., ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , dalla Spagna e dalla Francia, e Cesare Baronio, candidato di Montalto, la situazione di Pompeo Targone, Giovanni Fontana e Carlo Maderno. corrente di tutta l’operazione dal comasco Giulio Della Torre, corrispondente ufficioso della Santa ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] per Roma, le chiese valadieriane di S. Giuliano in Banchi e degli Agonizzanti a Pasquino, che collegasse il giardino del Gran Cesare (il Pincio), il giardino del propose una forma quadrata più ampia della fontana e profonda fino a via dell’Umiltà, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 1980; 1943), seguite da un’illuminante nota di Giuliano Briganti (1951), che si è potuto fare chiarezza piazza Navona a Roma della Fontana dei fiumi di Gian L’allegoria, illustrata secondo i dettami di Cesare Ripa, si svolge in un’area sconfinata e ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] 1506 fu inviato da Giulio II a Napoli per rendere s., 223, 226, 230; B. Fontana, Documenti Vaticani contro l’eresia luterana in Italia . Ancel, I, Nonciatures de Sebastiano Gualterio et de Cesare Brancaccio (Mai 1554-Juillet 1557), I-II, Paris 1909 ...
Leggi Tutto