VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] di Treviso nell’autunno del 1790 (La morte di GiulioCesare, Francesco Bianchi), della Fenice di Venezia nel 1794 ( . Bianconi - G. Pestelli, V, Torino 1988, pp. 219-272; D. Ferrari, I balletti comici di Salvatore V., in La danza italiana, 1989, n. 7 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] poema ariostesco nell'edizione veneziana di Giolito de Ferrari del 1542 (rist. 1548).
Da altre xilografie . 227 ss.), che ne ipotizzava un collegamento alle imprese di GiulioCesare Pallavicini, posto da Carlo II (e confermato da Emanuele Filiberto) ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Aldi, Venetiis 1516).
Il primo libro va da GiulioCesare a Baldovino II, l'ultimo imperatore latino di in Venezia dalla sua origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. Cosenza, Dictionary of the ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] tempo al servizio dei Gonzaga marchese GiulioCesare Malaspina al momento capitano degli arcieri s., 356, 393-409; G.B. Vigilio, La insalata. Cronaca mantovana…, a cura di D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1992, ad Ind. (a p. 20 la dedica a F.); C ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] poeta latino illustre insieme a Marcantonio Epicuro e GiulioCesare Caracciolo e nominato in un catalogo di poeti domenica, 1882, n. 31; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino da Monferrato stampatore in Venezia, descritti ed illustrati da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] , Despina, Servilia) e Lo sbaglio fortunato di Giacomo Gotifredo Ferrari (prima assoluta), sia, in febbraio-marzo, a Parigi, Danao re d’Argo di Johann Simon Mayr (Argia) e GiulioCesare nelle Gallie di Giuseppe Nicolini (Clodomiro), e in Aureliano in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] 1741, p. 223.
Bibl.: Oltre alle opere già citate v. S. Ferrari, A proposito di O. da S., Bologna 1880; A. Luzio, La n. 1; G. Vitaletti, La "Libraria universale" di GiulioCesare Croce, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki oblata, Monachii ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] nota è a tutt’oggi riconducile alla committenza del cardinale GiulioCesare Sacchetti (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. 386; Romagnoli, suo incisore del frontespizio delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli, ante 1835, ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] fattore e amministratore della famiglia Sozzifanti, e da Caterina Ferrari, in una casa sullo sdrucciolo della Sala, davanti la Luigi (III) Tronci (nato il 7 novembre 1935, figlio di GiulioCesare e nipote di Benedetto) e Alberto Biasei.
A oggi non è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Ebbe per fratelli Giovanni Tommaso, Gioseppa, Dionisio, GiulioCesare, Felice Antonio e Giovan Carlo.
Giovan Carlo, Bern 2012, ad ind.; D. Fabris, A letter on Benedetto Ferrari, «eccellentissimo sonator di tiorba», in Word, image and song, I ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...