STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari.
Nella compagnia dell’Eliseo si suoi fans il potente uomo politico Giulio Andreotti.
A consacrarlo invece nelle Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di Bazan, 1942, regia di Riccardo Freda; Gente ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] (nato il 4 febbr. 1760) e Giulio Maria (nato il 6 febbr. 1761). Cesare venne ascritto all'Accademia della Crusca il a G. Grandi, 28 ag. 1713 e 15 febbr. 1714; v. L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del padre G. Grandi, in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] quando era direttore Paolo Ferrari, ovvero la stanzialità del Nazionale, Pilotto passò nella compagnia di Cesare Rossi (1888-91), in quella , mai rappresentato, 1894).
Fonti e Bibl.: Jarro (Giulio Piccini), L. P., in L’illustrazione Italiana, XV ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] : ebbe dapprima una condotta di 50 uomini d’arme da Giulio II; poi, in occasione della guerra di Urbino contro Francesco 1556, fu autorizzato da Paolo IV a militare per il duca di Ferrara Ercole II: tuttavia, l’apertura del conflitto tra papa Carafa e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] tradizione "lombarda cinquecentesca di Gaudenzio Ferrari e di Bernardino Luini, , ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle 95-104; M. Bona Castellotti, Il cardinale Cesare Monti: un collezionista fra Roma e Milano, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Comitato esecutivo delle belle arti - con Ferrari, Calderini, Giulio Aristide Sartorio, Duilio Cambellotti - e, dell'immediato dopoguerra furono i busti collocati sul Pincio di Cesare Battisti e Guglielmo Oberdan, e alcuni monumenti ai caduti per ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] fatta a Milano e vinta a Verona di Cesare Della Valle duca di Ventignano), dato al teatro di fuoco all’editore Giulio Ricordi per censurare gli arbitrii ; J. Streicher, Goldoni dopo Goldoni: U., Wolf-Ferrari e “Le donne curiose”, in Musica e poesia: ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Giulio Podesti dovette distillare le altre commesse professionali, non rinunciando alla richiesta dell’imprenditore alberghiero César affreschi di Enrico Coleman, Giuseppe Sciuti, Giuseppe Ferrari e Salvatore Frangiamore e da rivestimenti in ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] : un infelice negoziato col principe di Correggio provocava le ire del duca Cesare, che faceva incarcerare il B. (M. A. Guarini, Diario di tutte le cose accadute nella città di Ferrara, ms. nella Biblioteca Estense di Modena, α.H.2.17, c.414 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Milano 1843 e, a cura di V. Ferrari, Crema 1987). Deputato dal 1860 e senatore la terza. Sposata nel 1867 la contessa Giulia Tarsis e fondato (1869) il Corriere di ma, sostenuto da Agostino Depretis e Cesare Correnti, dal 15 febbraio 1880 fu ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...