FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Ro (prov. Ferrara), dove si era rifugiato, con la famiglia, dopo l'8 settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni ricordandolo ai una commissione composta dal F. e dagli avvocati Giulio Foà e Angelo Sullam, e successivamente alla presentazione ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] ambienti del palazzo di Giulio Spinola in strada Nuova (volta con Trionfo di Cesare e Storie di Cesare, datata 1592; Parma Il ciclo è stato collegato alla figura del nobile Francesco De Ferrari, il quale, poco dopo il 1611, volle sottoporre l’edificio ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] nome dopo la morte del fratello Giulio, nel 1746, durante la e il dramma per musica, Il triumvirato di Cesare, Crasso e Pompeo (vol. X), con . 4 (1901), pp. 7 n., 147 n.; L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] , poema coreografico (ibid., 1871), Giulio di Valois, ballo tragico (Verona, cita Achille con il cognome Coppini Bartolini. Cesare, nato a Firenze il 26 luglio 1837, 35, 43, 46; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatici, musicali e coreografici in Parma ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] XI, era stato aperto contro il cardinale Giulio Alberoni e le cui nsultanze dovevano essere sottoposte particolare del suo luogotenente Cesare Fiorelli. Ritenendo di non , della Confraternita di S. Eligio dei Ferrari e della chiesa e seminario di S. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] filologica sua e di suo genero Giulio Perticari), si presentava come un Luisa Greco, sposa del nobile Luigi Ferrari-Corbelli, e l'opuscolo, indirizzato quella dei concittadini ed amici Giuseppe e Cesare Campori, ma aveva ottenuto, quale deputato per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] lo Spoletino, il segretario Cesare Flaminio (nipote di Marcantonio), il maestro di casa Pasino Ferrari da Carpenedolo e il processo, come Pasino da Carpenedolo, Carlo Franchino, Cesare Flaminio, Giuliano Brigantino del Colle, Apollonio Merenda, e di ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] ’intensità cromatica Siciolante s’ispira qui a Giulio Romano. Secondo Davidson (1966, p. dei quattro figli (Virginia, Paola, Cesare, Antonio), fece stilare l’inventario dei e s. Giacomo in S. Eligio dei Ferrari, Roma (1563-65); la Crocifissione in S ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] sacra è infatti dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga e il 27 dic. rappresentanti, quali Francesco Zorzi e Giulio Camillo (autore di una inviò una copia a Virginia de’ Medici, moglie di Cesare d’Este duca di Modena e Reggio, come si ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] tramite dell’invio di una lettera di Giulia Gonzaga (e non Vittoria Colonna) a altro valdesiano rifugiato, Cesare Carduino. Aveva partecipato 1865, p. 29; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, I, Roma 1890, pp. 63, 470; L. Amabile, Il S ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...