D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] andò facendo nel sodalizio con Giulio Spini, i due fratelli Giulini al fare era Cesare Correnti, intorno al ; Carteggio Casati-Castagnetto (19 marzo-4 ott. 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909, pp. XXIV, XXVII, XXXIII, XXXV, XL, XLIV, XLVII, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro primo maestro (nel 1564 anche un fratello del L., Cesare, venne posto a bottega presso Della Cerva: Giuliani - ricordi da Antonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente osservati ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] a Bologna, dipinse uno stemma di Giulio III nel corridoio del Belvedere (Vasari, dipinti, ora perduti, che Carlo Cesare Malvasia (1678, 1841, p. 164 39 s.; E. Motta, Data della morte di Gaudenzio Ferrari e di P. T., in Archivio storico dell’arte, I ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] di S. Vincenzo de’ Paoli, fondato dal cardinale Giulio Alberoni. Le sue letture di formazione compresero i testi di periodo ebbe personaggi come Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, Giuseppe Ferrari, Defendente e Giuseppe Sacchi. Emarginato dopo ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] Mario Equicola (1563); Tutte le opere di Giulio Camillo (1566); l’Arcadia di Iacopo Sannazaro la conversazione tra il conte Cesare Locatelli (da Alzano, presso S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1897, ad ind. e passim; ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] III (1911), 10, pp. 522 s.) a Severino Ferrari (La Romagna, VIII (1911), 2, pp. 77-98). Ferrari – l’urna nell’ombra – gli rappresentò, più che della Dante, alla Conferenza Battisti, oratore Cesare Battisti, fra incidenti e interruzioni di socialisti ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di Porta Nuova, ove ebbe a compagni Cesare Correnti e Giulio Carcano. Si indirizzò poi verso l'apprendimento del gener., D'Adda G. e Gioachino, n. reg. 36.658; Ibid., Arch. Ferrari, c. 34, pl. 54; Torino, Museo del Risorgimento, Arch. Durando, 104/9 ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] fu convocato al conclave seguito alla morte di Giulio II. Il M. restava nelle grazie del Altamura) e poi, in seconde nozze, Cesare Cavaniglia, feudatario di S. Marco; Giovanna 1909, p. 152; L. Ferrari, Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] Giorgio De Chirico, entrambi di stanza a Ferrara, dove poco più avanti sarebbe arrivato anche catalogo generale, curato nel 1991 da Giuliano Briganti, si assiste intorno a queste Pochi anni dopo, su Dedalo, Cesare Brandi (1932) ne avrebbe sottolineato ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] (insieme ai fratelli Cesare e Scipione, anch’essi Dürer (Bossaglia, 1964), ma anche da Giulio Romano, Camillo Bocaccino, il Pordenone ( Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...