LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , ma anche del Bramantino e di Cesare da Sesto, operando con la matita Gerolamo Rabia, ibid., pp. 29-48; M.L. Ferrari, Zenale, Cesariano e L.: un arco di classicismo lombardo e Cinquecento, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] nuovo mcanco, subentrando al marchese Cesare Balbo. Il B., che Andrea avuto dal marchese Raffaele De Ferrari, sposato nel 1828.
Si trattò ; Torino, Museo naz. d. Risorgimento ital., Archivio Giulio 44/136 e Archivio Dabormida 97/16 (regesti dispacci ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , I. non si fece scrupolo di richiedere a Cesare Borgia un Cupido di Michelangelo e una Venere antica sottratti ital., App. 2, 1845, pp. 205-326; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; A. Luzio - R ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] pp. 432 s.). Cesare Cesariano nel 1521 La Stanza d’Eliodoro, in Raffaello nell’appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, pp. 202 13-14); A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I, Cittadella 1995, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] secolo, l’apprendistato presso Cesare Corte (Soprani, 1674, e datò 1635 il ritratto di Giulio Strozzi (Oxford, Ashmolean Museum; Banta dell’arte in Italia e in Europa, a cura di M. Pasculli Ferrara, Roma 2004, pp. 131-140; E. Gavazza, Gli affreschi di ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] antico e una virtù dipinti a camaieux. Nello studio per Cesare (Chantilly, Musée Condé, inv. n. 153) si l’art, 1991, vol. 94, pp. 27-44; D. Ferrari, Archivio di Stato di Mantova. Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, I, Roma 1992, pp. 350, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] " (la statua di Giulio II modellata da Michelangelo che Cicerone, i modelli di Livio e di Cesare, di Celso e del prediletto Plinio. 196; G. Righini, La laurea di Copernico allo Studio di Ferrara, Ferrara 1932, pp. 171-190; A. Lazzari, Un enciclopedico ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] un matrimonio con la nipote di papa Giulio II, Maria Giovanna, sorella del duca di dargli in moglie Luisa, figlia di Cesare Borgia, ed entrate per 40.000 scudi , XX (1999), pp. 217-305 passim; M. Ferrari, «Per non manchare in tuto del debito mio». L ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] di seguito all'edizione di Cesare, 1836, e di altri storici 1910, dopo che il pronipote del C., Giulio Antonibon, ne aveva rivendicato i pregi ( collocata nella Biblioteca Marciana di Venezia (L. Ferrari, La collez. musicale Canal alla Marciana ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] sposò Brigida, figlia di Agostino Ferrari.
Mantenne contatti con il cardinale i mecenati Bruto Stefanelli e Cesare Glorieri, con il cardinale della Santa Casadi Loreto e vescovo di lesi), Giulio Roma vescovo di Loreto e Recanati e Girolamo Rosini ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...