GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Anglicanalibellus, accanto a quello di CesareFerrari; i tipografi sono Giorgio Ferrari e Vincenzo Accolti. Nel colophon, Bonfadini per la stampa delle Icones operum misericordiae di Giulio Rossi da Orte, che contengono diciassette preziose tavole ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] Perotti e Pietro Montani e composizione con Mario Barbieri, GiulioCesare Paribeni e Renzo Bossi. Dopo una breve carriera come violino e orchestra di Karol Szymanowski con il violinista Guido Ferrari. Tra il 1947 e il 1950 affrontò più volte ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] di S. Abramo e che questa fabbrica possedeva due botteghe, a Ferrara e a Rimini, per la vendita del vasellame.
Il 10 marzo 1582 Virgilio contrasse una nuova società con un altro maiolicaro, GiulioCesare Dal Pane; secondo gli accordi, il Dal Pane si ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] parte quasi certo che bisogna identificare con lui il GiulioCesare Carnevali registrato in U. Thieme-F. Becker (Künstlerlexikon . dei reggiani piùill. …, Reggio Emilia 1878, p. 624; G. Ferrari, La scenogr., Milano 1902, pp. 168, 213, 288; A. Davoli ...
Leggi Tutto
BONA, GiulioCesare (Gnesio Basapopi)
Cesare De Michelis
Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte.
Nacque [...] B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, a cura di A. Vianello, Venezia 1959, pp. 135-137; G. Ferrari, Saggio sulla poesia popolare in Italia, in Opuscoli politici e letterari, Capolago 1852, p. 493; A. Pilot, Un lirico burlesco ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
GiulioCesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] , s.4, XXI [1941], pp. 21-44; 88-106; 151-76), in cui si esalta il contributo degli algebristi italiani dal Ferrari al Fagnano, e le sue ricerche sul fondo Palagi-Libri. Quest'ultimo lavoro è quello che gli procurò maggiore fama nell'ambiente ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e a cui poi l'esecuzione di Cesare Battisti avrebbe conferito un elemento di emblematicità note le distinzioni che Sturzo, Ferrari e Donati tennero nei riguardi della Non fu difficile al D., a cui Giulio Andreotti fece da tramite, di convincere gli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del castello di Bolgheri, Bruto che uccide Cesare,Il 10 agosto; metri adoperati: l'ottava licei; Laura nel 1887 Giulio Gnaccarini, impiegato nelle ferrovie a ricordare quella delle poesie a cura di D. Ferrari, I-IX, Bologna 1919-1931; e quella tutt' ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'analisi logica e grammaticale, recitando un brano di Cesare e dettando, in latino, una lettera di risposta al nunzio in Francia Prospero Santa Croce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che "non ha né il più humile né il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] fino al secolo scorso (Carteggi di Cesare Guasti, in De Feo), è del cavallo" veniva richiesta dal duca di Ferrara, tramite il suo ambasciatore a Milano, . 1515, la partenza da Roma del magnifico Giuliano "per andare a sposare la moglie in Savoia ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...