ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] tracciato del vicus Tuscus a sud della Basilica Giulia e una serie di strutture tardo-repubblicane su e augustea del Foro di Cesare (identificazione del Chalcidicum delle fonti istituzionali (per es. O. Ferrari all'Istituto centrale del catalogo, G ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di Caprarola, la villa di papa Giulio, il palazzo Borghese, il palazzo Barberini movimento politico, che portava il nuovo Cesare ad ispirarsi in ogni suo gesto Kunstgeschichte des Möbels, Berlino 1927; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del monumento a Dante di Cesare Zocchi, testimonianza somma dell'aspirazione . Brentari, Guida di Trento, ivi 1921; O. Ferrari, Guida di Trento, ivi 1927; G. Rizzi, Passeggiate aderito. Ma i Farnese, diffidando di Giulio III, già si volgevano per aiuti ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Marmirolo e della Favorita e quel palazzo del Te nel quale Giulio Romano afferma più che altrove la potenza del suo fantasioso ingegno. del '21 gl'inquisiti mantovani Giuseppe Ferrari, Luigi Manfredini, Cesare Albertini, Antonio Magotti e G. B ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] forma popolare sembra essersi attenuto pur Giulio Igino. A Varrone si riallaccia Marino scritte dal Baiacca, dal Chiaro, dal Ferrari, dal Camola e dal Loredano, in quelle , alla quale collaborarono il Tommaseo, Cesare Cantù, Bartolomeo Gamba ed altri ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] mezzo secolo dopo con l'occupazione di Ferrara nel 1598 che costrinse il duca Cesare d'Este a rifugiarsi, il 30 gennaio dello stato in tempi burrascosi. Dapprima in lega col papa Giulio II assale i Veneziani che vince ripetutamente, poi rompe con l ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] compagnia anche Pietro Verri e Cesare Boccaria, i quali poi, La sera, La notte (Palermo 1790); Giulio Trento, nella Coquette (Treviso 1792), satira della la vita e curò una scelta dei suoi scritti; Paolo Ferrari, letto il libro del Cantù L'ab. P. e ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Tassi (Pier Enrico Astorri), Cesare Battisti, del poeta dialettale nome dell'Alberoni (v. alberoni, giulio). All'estinzione della dinastia Farnese con .).
Forma una diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Ferrara.
Bibl.: Guide di Piacenza: C. Carasi, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] quella inglese, ad Umberto Coromaldi e a Giulio Aristide Sartorio; mentre Giuseppe Ferrari usava dell'acquerello in grandi ritratti di robusta Chitarin, Giuseppe De Sanctis, G. B. Filosa, Cesare Fratino, Giuseppe e Riccardo Galli, Vincenzo Irolli, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] tandem m 2000 di ciclismo (Antonio Maspes, Cesare Pinarello), nella pallanuoto (R. Gambino, V Stefanoni), nel pugilato pesi medio-massimi (Giulio Saraudi, ex aequo con l'australiano Chicca, M. Ravagnan, R. Ferrari), nel fioretto femminile a squadre (B ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...