Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] cardinal di Mantova Ercole Gonzaga al nipote Cesare per l'andata sua in corte a Id., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959. religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] (1867), Federico Barilari (1867), Cesare Bertolla (1869), Giulio Vaccaj (1869), Ferdinando Fassati di Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Laterza, Bari 1965.
B. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967.
M. d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] 127).
Un denso scritto di Giuliano Vassalli rispondeva agli antiformalisti, ricordando ritirato dal regime e recensito da Croce, imputava il concretissimo solco tra Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dopo l'8 settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni ricordandolo ai lettori di Temi (n.s., I composta dal F. e dagli avvocati Giulio Foà e Angelo Sullam, e successivamente fu in diretto rapporto con Benedetto Croce - che aveva non poco ...
Leggi Tutto