COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor GiulioCesare Alberighi, agente ducale a Genova, il C arrivo a Genova della flotta spagnola comandata dal marchese di Santa Croce non serve a risollevare le sorti della Repubblica, che vede le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] si nomina" (ibid., col. 388), e che era GiulioCesare da Varano, signore di Camerino. In effetti queste trattative Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 130 s.; B. Croce, La corte delle tristi regine a Napoli, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] apr. 1729).
Nella cupola sono svolti temi allusivi alla Ss. Croce; nei triangoli Noè, Abramo ed Isacco, Mosè, Geremia; nelle età. Nel 1712 Pietro Paolo e Filippo Antonio (GiulioCesare non è più ricordato) chiedevano una ricognizione sui quadri ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] (1568); Natività,Battesimo di Cristo, Crocifissione, Discesa dalla Croce in due prove diverse, Noli me tangere, Annunciazione (tutte e fra i suoi allievi furono G. Paolo Cardone, GiulioCesare Bedeschi, Giovan Paolo Mausonio, Ottavio del Rosso. L' ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] militare sopra i Comentari di GiulioCesare, da attribuirsi invece a GiulioCesare Brancaccio.
Fonti e Bibl.: p. 39; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925, p. 42;B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] del 1675: Il cielo nato (22 marzo) e La Santissima Croce ritrovata da s. Elena imperatrice (5 aprile). Da quello stesso M. A. Cesti e modificato dal Terzago, 1680), GiulioCesare ricovrato all'ombra natalizia di Massimiliano, Emanuele (" torneamento" ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Levy, Libero Andreotti, Enrico Sacchetti, GiulioCesare Vinzio e soprattutto con Lorenzo Viani. illustrò alcuni volumi della collana "I gioielli de L'Eroica" come La crociata degli innocenti: mistero in quattro atti di Gabriele D'Annunzio (1915) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di quell'anno a Genova la congiura "democratica" di GiulioCesare Vachero, appoggiata dal duca di Savoia ma avente numerosi il 25 genn. 1639 egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo operato in ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Lavinia Fontana, Simone Vouet, Niccolò Tornioli, GiulioCesare Procaccini. L'elenco dichiara una netta predilezione B. Marino, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 101-08; F. Croce, Tre mom. del barocco letter. ital., Firenze 1966, pp. 98, 112, 121 ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] considerata con orgoglio dal Villani superiore a quella che GiulioCesare doveva aver eretto intorno ad Alesia. In tal anno morì; fu sepolto a Firenze nella basilica francescana di S. Croce. Un suo figlio, che portava il nome del nonno Corso, nel ...
Leggi Tutto