DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] degli strumenti di misurazione (Modo che Giulio Danti usava in levare le piante È probabile che il perugino Cesare Ripa, che nella sua Iconologia , 437, 443 s.; A. Rossi, L'architettura di S. Croce in Bosco Marengo, in Palladio, n. s., XXIII-XXV (1974 ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] tempo radicato alla corte romana, Cesare Caporali, al quale non dispiacerà caso l'esempio della canzone scritta per Giulio Della Rovere, per il secondo quello LXXV (1920), pp. 234-247; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo rinascimento ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] pure quelli di Cesare Rosini e Lucio Vero.
Nel 1903 lo G. pubblicò, col fortunato eteronimo Giulio Orsini, Fra terra un lettore contemporaneo, Milano 1928, pp. 62-65; B. Croce, Giulio Orsini, in Id., La letteratura della nuova Italia. Saggi critici ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Amedeo II in partenza per la crociata, tuttora in loco (Mazzocca, 1980 o S. Anna) dei Bresciani in via Giulia; si ignora la sorte di una Assunta inviata di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dell'epoca, il conte Giulio Litta (il dipinto, ancora selvaggina del 1859, ambedue per il nobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a Brera espose ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] D.: Edoardo Scarfoglio e Francesco Paolo Tosti, Cesare Pascarella e Angelo Conti, Mario de Maria Giuseppe Cellini, Giulio Aristide Sartorio, .
Il D. si spense ad Ancona, nella villa di Pietra La Croce, il 28 ag. 1924.
Fonti e Bibl.: Necrol. di D ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] e poi quello Aquara a Giulio de Scortiatis (1512). D' 150 cavalieri per ciascuno dei fratelli Guidone e Cesare.
La proposta del F. - che non del Cinquecento..., Napoli 1931, pp. 10, 18; B. Croce, La Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949 ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] legge Oppia (Genova 1873), quella di costumi moderni Lo zio Cesare (Milano 1888), tratta dal romanzo Arrigo il Savio (Milano incrinature e intoppi. Senonché, e lo ha finemente notato il Croce, il B. dà di solito un'intonazione errata alla pagina, ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] si fermò nella casa di Giulio Caccini, e qui si ritrovarono per sua negotia", secondo il cronista Cesare Tinghi che ne segnala il passaggio , pp. 58, 142, 154 s., 196, 224; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, pp. 9, ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] di Augusta, Giulio da Milano, Michele Serveto, il cardinale da Trani e Giulio III, e qualche (1896), pp. 3-56; S. Ferrari, In memoria di G. D., Genova 1897; B. Croce, Storia della storiografia ital., Bari 1921, II, pp. 21-23, 71-74, 83-86, 111, ...
Leggi Tutto