CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Lorena. Si allestirono per l'occasione due commedie, L'esaltazione della Croce e La pellegrina, e fra un atto e l'altro dei (Venezia 1614), si legge: "Se ridete gioiose (Del Sig. Giulio de Caccini di Roma detto Romano)".
Anche se in età avanzata ( ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] tempo amici, tra cui Enzo Paci, Giulio Preti, Giovanni Maria Bertin, Dino -264), nel numero celebrativo per gli 80 anni di Croce. Indirizzando a Francesco Flora una sua Lettera privata per lezioni. Tra questi Cesare Sughi, futuro critico letterario ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] cogliere, per esempio nella novella Il crociato e s. Ruth, diffusa anche in sciatori Monte Ortles, ove conobbe Cesare Angelini, il letterato pavese studioso del 1800 (1960), Il rinnovamento di Giulio Salvadori (1963), Idee e orientamenti politici ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] due guerre, Torino 2000, p. 291).
Nel 1938 Giulio Einaudi sposò Clelia Grignolio, dalla quale ebbe tre figli: da Luigi Einaudi e Benedetto Croce, si veniva fondando sempre e per i testi scientifici, Cesare Cases e Franco Fortini come consulenti ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] antichi (si veda la lettera di Cesare Gonzaga in Campori, 1866, del 18 , anteriore al marzo 1555 per la presenza di Giulio III, fu incisa da S. Del Re e nomen; R. Spinelli, Cappella Niccolini in S. Croce, in M. Gregori, Cappelle barocche a Firenze ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] in Vaticano, guidata da Cesare Nebbia.
L'8 luglio battezzato il terzo figlio maschio del L., Giulio. All'epoca il pittore risiedeva in via traslocò ancora, andando ad abitare dapprima in via della Croce e poi, entro il principio del 1612, in Borgo ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] non intravegni ullo modo Santa Croce" (Sanuto, VII, col. 675), ma piuttosto per l'avversione di Giulio II ad entrare in una suoi pastori, I, Napoli 1856, pp. 200-203; E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna. Notizie e documenti, Imola 1878, pp. 445- ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] del C. quel Cesare Malanima che gl'insegnò il greco e l'ebraico, dopo i primi rudimenti presso i sacerdoti Giuliano Giusti, V. Pellegrini del Croce sulla storiografia italiana e del Gentile sulla cultura toscana dell'Ottocento: B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] Pisone Cesonino, suocero di Cesare e avversario di Cicerone, ., e i documenti raccolti e ordinati da Giulio De Petra, che se ne valse per illustrare dei maestri della nuova filologia", è in B. Croce, Storia della storiografia italiana, III, Bari 1947 ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] interesse, soprattutto attraverso Cesare Pavese. Bollèa iniziò anormale che, fondata nel 1906 da Giulio Fererri e già diretta da Sante -26).
Nel 2007 fu ordinato Cavaliere di gran croce, su iniziativa del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ...
Leggi Tutto