FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] del Seicento da Giulio Mancini, che rammenta 278 ss.; G. Raineri, Le cappelle di S. Croce a Mondovì e di S. Abbondio a Bologna, in del Duomo di Modena, ibid., pp. 93-103 (98 s. per Cesare); V. Gheroldi, "Relucente come specchio", ibid., pp. 109 s., 118 ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] diffusione di una mentalità favorevole al pensiero scientifico (Benedetto Croce aveva scritto: «La scienza è un libro di ricette d’ispirazione crociana quali Giulio Carlo Argan (formatosi nella Facoltà di Lettere) e Cesare Brandi (formatosi nella ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] , Massimo d'Azeglio e soprattutto il conte Giulio Litta.
Per quest'ultimo, nel 1842, ogni probabilità i due ritratti di Cesare Bernasconi e della moglie Virginia Bernasconi commossa dinanzi a una croce (proprietà della Confederazione Elvetica ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] risulta nato un altro fratello di nome Giulio (Cleri, 1997, p. 77); dall ancora in loco come anche un S. Giovanni della Croce dipinto, negli stessi anni, per la chiesa di dei notai del distretto di Pesaro, 242, Cesare Sperandio, anno 1662, c. 256r-v. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] bottega familiare (insieme ai fratelli Cesare e Scipione, anch’essi pittori), nei dipinti della cappella della Croce all’Incoronata, commissionati nel di Dürer (Bossaglia, 1964), ma anche da Giulio Romano, Camillo Bocaccino, il Pordenone (Bora, in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] ai due figli, Maria di tre anni e Cesare, di tre mesi, in realtà Achille ( scuola di Priapo inventata da Giulio Romano, una serie di 1945). Inventario, a cura di A.M. Sorge - M. Tosti Croce, Roma 1994, ad ind.; I Disegni della Calcografia 1875-1910 II ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] ad Elena, sostenenti ambedue la croce (v. anche Cedrenus, i, anno in cui Costantino II diviene Cesare, non possono tuttavia scendere oltre il i. Die Gebälke des Konstantinsbogens, Heidelberg 1943; A. Giuliano, Arco di C., Milano 1955. - Testa di ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] di Cosimo I a Siena.
Alla morte di Giulio III (1555), su consiglio, del Vasari l'Ammannati i due carraresi Andrea Calamech e Cesare di Nicodemo - la statua colossale monumento funebre al Buonarroti in S. Croce. Tuttavia, l'opposizione dell'Ammanati, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] R. M. di Federico il Grande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino (Vicenza, senza editore [ma G. B. dipinti di Pietro da Cortona (Romolo e Remo sulla riva del Tevere; Cesare che ripudia Pompea) e, per il Wagner, nel 1779, il Cerretano ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] arricchita dalla frequentazione di Benedetto Croce, conosciuto tramite il critico da cui nel 1940 ebbe il suo unico figlio, Giulio. Nel 1941 concluse lo studio su Andrea Palladio, Bruno Zevi, e in dissenso con Cesare Brandi e Antonio Cederna – e a ...
Leggi Tutto